Sabato 23 maggio due spettacoli “fuori porta” dell’anteprima del Torino Jazz Festival. Alle ore 21.00 al Factory di NichelinoLe Male Teste Sbanda” e a Chivasso, al Palazzo Santa Chiara, Elisabetta Antonini.

11136251_930184270366168_6845680103628752693_o

Centro Giovanile Factory, via del Castello  15 Nichelino
LE MALE TESTE SBANDA
Produzione originale in occasione del centenario della grande guerra.
Elena Urru, voce
Simone Garino, sax alto, sax soprano, clarinetto
Marco Tardito, sax baritono, sax alto, clarinetto basso
Tolga Bilgin, tromba
Salvoandrea Lucifora, trombone
Andrea Bozzetto, piano, fender rhodes
Mattia Barbieri, batteria
Stefano Risso, contrabbasso, arrangiamenti
La rilettura dei canti anarchici e di protesta è la chiave di questo progetto, ponte che lega la tradizione delle canzoni popolari italiane, spagnole e inglese con le correnti musicali americane legate ai movimenti libertari e di lotta per i diritti civili. Le MaleTeste è un tributo al ruolo che storicamente ebbero la musica e l’arte nei movimenti di protesta e un pubblico omaggio a Enrico Malatesta, una delle menti rivoluzionarie del pensiero anarchico d’inizio novecento. Durante l’evento si terrà inoltre un momento di ricordo della scomparsa di Giovanni Falcone, in collaborazione con Libera.
Un evento Sistema Cultura Nichelino in collaborazione con Reverse e ArteMusica.
Precederà l’evento alle ore 19.00 l’aperitivo musicale con prodotti a KM 0.
Info: info@sistemacultura.com – www.reverse.agency

Elisabetta Antonini 15_303_456_80Palazzo Santa Chiara, piazza Carlo Alberto dalla Chiesa Chivasso
ELISABETTA ANTONINI
Elisabetta Antonini, voce, elettronica
Francesco Bearzatti, sax tenore
Luca Mannutza, pianoforte
Paolino Dalla Porta, contrabbasso
Marcello Di Leonardo, batteria
Voce calda, sostenuta da un suono limpido, ricco di sfumature
cromatiche. Premiata dalla rivista Musica Jazz nel 2014 come Miglior
Nuovo Talento e prima cantante italiana ad essere prodotta dalla
prestigiosa etichetta londinese Candid, da sempre riserva un’attenzione mirata alla composizione e all’arrangiamento, rielaborando con cura alcune pagine del jazz di ieri e di oggi. L’ultimo progetto, un omaggio alla beat generation, The Beat Goes On, coniuga in modo originale jazz e poesia. Si aggiunge a questa cornice già preziosa, la profonda conoscenza della tradizione jazzistica mainstream che si esprime in numerose collaborazioni. Il concerto si svolge nel cortile interno del Palazzo di Santa Chiara, sede del Municipio di Chivasso, nel cuore del centro storico.
A cura del Comune di Chivasso, Assessorato alla Cultura e Turismo in collaborazione con Blu Room Associazione Culturale
Info: sportello.turismo@comune.chivasso.to.it