Esauriti da tempo i biglietti del concerto-evento di Bollani, il programma di MITO Settembre Musica riserva le consuete sorprese agli amanti del jazz e della contemporanea. Si parte l’8 settembre (Officine Caos, ore 21) con il Big Babel Ensemble, fusione di melodie mediterranee e mediorientali con la sperimentazione vocale, per proseguire sabato 12 alle ore 17 al Museo Ettore Fico, dove Pino Russo propone un viaggio nel Novecento con tre compagni di strada d’eccezione: Thelonious Monk, Miles Davis, John Coltrane, filtrati magistralmente dalla sua chitarra. (…)
Giovedì 17 settembre (Teatro Monterosa, ore 21) il Quartetto Jazz dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai propone musiche di Piazzolla e – con una scelta davvero originale- la suite per violoncello e trio jazz di Claude Bolling. Al Pav, Parco Arte Vivente (20 settembre, ore 17) abbiamo la possibilità di ascoltare i grandi del jazz (Ellington, Porter, Armstrong), riletti dal Quintetto Jazz dei corsi di Formazione musicale della Città di Torino. Il 23 settembre doppio appuntamento: alle ore 18 presso il Teatro Vittoria abbiamo due proposte del Conservatorio di Torino: International Ebony Trio e Ensemble di sassofoni impegnati su un repertorio di Mozart, Cajkovskij e Scott Joplin, mentre la sera troviamo Giorgio Li Calzi e Manuel Zigante in un lavoro ispirato al film Solaris di Tarkovskij.
Uscendo dai recinti di genere non possiamo non segnalare l’epica, travolgente opera di Philip Glass, Akhnaten. Un’occasione davvero irripetibile (quella di Mito è la prima italiana) per immergerci nelle suggestioni di uno dei massimi compositori del Novecento (13 settembre, Auditorium del Lingotto, ore 20.00, euro 20). Un appuntamento per palati raffinati è quello del 7 settembre presso l’Aula Magna dell’Università alla Cavallerizza (ore 17, Euro 5). Il repertorio presentato verte su tre compositori di vaglia, attivi nella prima metà del Novecento (Schulhoff,Hindemith, Poulenc) che nella loro arte hanno spesso saputo valorizzare le novità provenienti dal linguaggio jazzistico. Da segnalare anche la sonorizzazione del duo Plaid con i Blow Up Percussion su tre documentari degli anni Dieci del secolo scorso che immortalavano altrettante imprese alpinistiche (18 settembre, Cinema Massimo, ore 21, euro 10).