In attesa della seconda parte del TJF con Jazz Cl(h)ub, il Torino Jazz Festival Piemonte, interrotto a causa della pandemia, riparte il 3 ottobre con 16 concerti in 13 Comuni, coinvolgendo oltre 40 artisti. La volontà di sanare la ferita inferta dall’ interruzione ha reso possibile riallestire in tempi record un festival che invade tutte le province del Piemonte. Artisti nazionali ed internazionali arrivano per la seconda edizione del Torino Jazz Festival Piemonte, la manifestazione che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Piemonte dal Vivo (circuito regionale multidisciplinare) e la Città di Torino con il suo Torino Jazz Festival. Il progetto è portato avanti grazie all’esercizio eccellente di una direzione artistica condivisa tra Diego Borotti e Giorgio Li Calzi (co-direttori Torino Jazz Festival), Fulvio Albano (Consorzio Piemonte Jazz) e la Fondazione Piemonte dal Vivo. Il festival è realizzato con il supporto della Fondazione per la Cultura Torino, il main partner Reale Mutua e gli sponsor Ancos e Confartigianato Imprese.
Il Festival parte il 3 ottobre a Novara, nella basilica di San Gaudenzio con Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura: già ospiti del TJF ad agosto. Tra i nomi del cartellone: Riccardo Forte con Diego Borotti, l’incontro tra Gianni Coscia, Dino Piana, Enrico Rava e Pupi Avati, Peppe Servillo insieme a Furio di Castri, Andrea Ravizza, Banda Osiris e Fabrizio Bosso, Camille Bertault, Dan Tepfer, Paolo Alderighi e Stephanie Trick, Just Friends Quartet, Ruben Bellavia Trio, Aldo Mella Trio Animalunga e Alessio Menconi Organ Trio.
Tutte le info di biglietteria e il calendario sono sul sito di Piemonte dal Vivo.