Il programma di MITO per l’anno 2013 prevede tanti momenti di indubbio sapore jazz: Franco d’Andrea, Irio De Paula, Dino e Franco Piana con la Torino-Roma Jazz orchestra e molto altro. Il TJF propone la propria mappa dei concerti imperdibili. 

Il doppio concerto di Franco D’Andrea al Teatro Regio è preceduto da un seminario tenuto dal pianista in collaborazione con il Torino Jazz Festival e l’Accademia Musicale Torinese – Jazz School Torino sabato 7 settembre presso il salone dei congressi di Palazzo Barolo. Venendo ai concerti dobbiamo segnalare la Torino- Roma Jazz Orchestra che si raccoglie attorno alla famiglia musicale Piana (il direttore e trombettista Franco e al suo celebre genitore Dino, primo indiscusso solista di trombone in Italia), in un omaggio all’arte di Armando Trovajoli, scomparso agli inizi dell’anno. Questo evento è realizzato il collaborazione con il Torino Jazz Club, come il successivo concerto di uno dei maestri indiscussi della chitarra jazz e della musica brasiliana insieme: Irio De Paula, accompagnato dal solido quintetto del pianista Massimo Faraò.

Negli ormai tradizionali momenti musicali di Mito per la Città spicca il Quartetto Jazz con gli studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino coordinato da Emanuele Cisi che si esibirà in decine di luoghi diversi dalle ordinarie sale da concerto toccando ospedali, librerie, biblioteche civiche, centri diurni, residenze sanitarie assistenziali, etc.

Volendo ampliare lo sguardo, a quest’offerta già ricchissima, vanno aggiunte alcune segnalazioni di rilievo per concerti che non appartengono allo stretto recinto jazzistico: come non menzionare il coraggioso solo di percussioni di Riccardo Balbinutti con un programma dove si spazia da Xenakis a Pat Metheny e all’altra esibizione solistica, questa volta della fisarmonica, di Simone Zanchini, dove il jazz è ben rappresentato nei suoi capisaldi tradizionali con Gershwin, Parker, Ellington, Rollins. Per gli incontentabili l’Ensemble di tromboni del Conservatorio Verdi di Torino riserva ampio spazio a riletture di pagine swing e bop tratte dai songbook di Hoagy Carmichael, Harold Arlen, Charles Mingus.

Scopri il sito del festival: MITO SettembreMusica