Il 30 aprile è la Giornata UNESCO dedicata al jazz. Il Jazz , è ormai un dato acquisito, è nato dall’incontro tra culture diverse tra loro, in una fusione che ha dello straordinario.   Propagatosi dagli Stati Uniti al mondo intero, ha saputo fare propri i contributi di persone e popoli spesso molto diversi tra loro. Oggi è una forma d’arte internazionale che parla tante lingue e trascende le differenze di razza, religione, etnia o nazionalità. Il jazz è un ambasciatore di pace e un formidabile strumento di dialogo interculturale. Per questo motivo l’UNESCO ha deciso di celebrare il 30 aprile di ogni anno la “Giornata Internazionale del Jazz” in tutto il mondo […].

Il TJF già nella scorsa edizione ha proposto nel suo palinsesto un ricco numero di eventi collegati al significato di questa data, ma ovviamente quest’anno lo sforzo si è moltiplicato. Il Torino Jazz Festival ha infatti ricevuto il patrocinio dalla Commissione italiana UNESCO e sarà sede principale dell’evento per l’Italia. Questa sarà  davvero una occasione di incontro tra nazioni con artisti provenienti dai quattro angoli del pianeta e con tantissimi eventi di pregio per il pubblico.

Nel Video la celebrazione ufficiale del 2012 a Parigi, con una straordinaria jam finale con Herbie Hancock, George Benson e Tania Maria (ospite del TJF 20913).

VIDEO: International Jazz Day 2012 – jam session finale sulle note di ON BROADWAY