Il 23 aprile, alle ore 21.00 presso Il Conservatorio Giuseppe Verdi, L’Associazione Culturale Mirabilia Teatro presenta L’AMICO DI FRED, uno spettacolo musicale e teatrale insieme, dedicato a Fred Buscaglione, alla sua avventurosa vita ritmata di swing. I biglietti (posto unico numerato 10.00 euro) sono disponibili presso la biglietteria del Torino Jazz Festival. […]
MIRABILIA TEATRO in collaborazione con il Dipartimento Jazz a cura di Emanuele Cisi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
presenta
L’AMICO DI FRED
Storia Fantastica di Fred Buscaglione
Di Pierpaolo Palladino
con GUIDO RUFFA e ANDREA MURCHIO
Performers:
RAMON BRANDA, DANIELA FREGUGLIA e ALESSIA OLIVETTI
Regia Andrea Murchio, Aiuto regia: Ramon Branda, Luci: PIETRO STRIANO, Fonica: MARCO MONTANO, Scene e costumi: MIRABILIA TEATRO
L’Amico di Fred, un connubio felicissimo fra una prosa di livello e la musica straordinaria del grande Fred Buscaglione, interpretato sul palco da Andrea Murchio che oltre a recitare e cantare suonera’ dal vivo il pianoforte accompagnato da una strepitosa jazz-band composta da studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio Verdi di Torino: Francesco Brancato alla batteria, Giulio Piola alla tromba, Alessandro Di Virgilio alla chitarra, Luca Curcio al contrabbasso e Dario Terzuolo al sax tenore. Alla parabola di Buscaglione -breve ma intensissima- si rende omaggio attraverso una storia completamente inventata e che, dunque, non ha la pretesa di ricostruire –come farebbe uno storico o un biografo- la vicenda di Ferdinando Buscaglione in modo documentale, ma che guarda a quella vicenda con l’occhio dell’innamorato, di chi scorge nel mito di Fred il paradigma di un uomo scisso, ora proiettato, grazie al suo immenso talento, verso l’arte, il successo e la vita, ora ripiegato su se stesso, sulle proprie infelicita’, sulle delusioni e sulle crisi personali e sentimentali.
Il tutto raccontato e vissuto in prima persona dallo stesso Fred e dal suo particolarissimo amico: un diavolo amante del jazz, dello swing, del blues e dell’America dei primi decenni del XX secolo, interpretato da un luciferino Guido Ruffa.
Il diavolo Freddy trasmettera’ al giovane Ferdinando il talento, gli suggerira’ le “criminal songs”, lo plasmera’ a sua immagine donandogli il successo in cambio dell’anima. Ma come in ogni buona storia che si rispetti le cose si complicheranno, e diversi incidenti di percorso obbligheranno Freddy e la sua “creatura” Fred a cambiare prospettive e a confrontarsi con situazioni impreviste fino a un epilogo in cui non mancheranno momenti drammatici e commoventi.
L’Associazione Culturale Mirabilia Teatro, attiva a livello nazionale e internazionale, ha all’attivo diverse produzioni tra le quali segnaliamo “IL BALLO DI IRENE”, l’incredibile Storia di Irène Némirovsky, scritto e diretto da Andrea Murchio, in scena per la Fondazione Teatro Europa Piemonte (TPE) nella Stagione Teatrale 2013/2014.