Iniziano i progetti speciali del TJF con due rassegne di grande rilievo: la prima al Jazz Club Torino, con musicisti stellari e travolgenti jam session ogni sera; la seconda negli “storici” ritrovi per appassionati dove tutto l’anno si suona jazz, grazie ai concerti organizzati da Quartieri in jazz.

JAZZ CLUB TORINO
Piazzale Valdo Fusi
Ogni giorno, a partire da sabato 23 fino al 30 aprile presso
il Jazz Club Torino si avvicendano importanti musicisti del
jazz mainstream.
Quest’anno, tra gli ospiti previsti, troviamo alcune stelle di
prima grandezza: il canadese Kirk MacDonald con il trio di
Massimo Faraò, Bernd Reiter assieme ai New York All Stars, un
“tutte stelle” che non abusa del proprio nome visto che sul
palco suona una gloria del pianoforte come Harold Mabern,
con Eric Alexander e Darryl Hall. E ancora: il quartetto di Gary
Smulyan (uno dei più affermati baritonisti contemporanei) e
la Torino Jazz Orchestra diretta da Fulvio Albano in un tributo
a Gerry Mulligan nel giorno internazionale Unesco dedicato al
jazz. Completa il programma l’omaggio a Ellington, Strayhorn e
Monk del gruppo “Original standard 7” di Riccardo Zegna.
Il Jazz Club ovviamente ospita anche numerose jam session
con ospiti a sorpresa.
Gli eventi sono tutti ad ingresso libero, organizzati
dal Jazz Club Torino in collaborazione con il TJF
Programma completo su: www.jazzclub.torino.it

QUARTIERI IN JAZZ
Da quest’anno il TJF accende i riflettori su alcuni luoghi dove per tutto l’anno si suona jazz o si svolge una attività musicale rilevante. Quartieri in jazz, realizzato in collaborazione con l’associazione “Torino Jazz City” e la supervisione artistica del chitarrista Max Gallo, mette in luce alcuni “storici” ritrovi per appassionati (come il Capolinea 8 e il Magazzino di Gilgamesh) e lo fa puntando su grandi jazzisti italiani come Gianni Cazzola, Gigi Cifarelli, Felice Reggio, Alberto Mandarini, Andrea Pozza, Carlo Atti e Sandro Gibellini.