Fino al 24 aprile, passate le festività pasquali, torna il jazz con anticipazioni, mostre, presentazioni di libri, concerti nei locali. Il 23 aprile con Jazz senza quartiere, un happening musicale lungo un giorno in collaborazione con l’Associazione AR.CO.TE e diretto da Johnny Lapio che animerà alcune vie della Circoscrizione 7, tra Borgo Rossini e Vanchiglia. Tra gli ospiti: il trombonista Giancarlo Schiaffini, presente anche in veste di scrittore, il percussionista Michele Rabbia in un progetto “saporito” realizzato in collaborazione con Guido Gobino e Bruno Gambarotta con i suoi divertenti aneddoti. Tutto il programma […]
Il 23 aprile:
– Al Conservatorio Giuseppe Verdi, non si potrà mancare allo spettacolo musical-teatrale L’amico di Fred, dedicato all’icona torinese Fred Buscaglione.
– Alle ore 16 e ore 18.00 in Via Cagliari, 15/b il percussionista Michele Rabbia suona “La fabbrica del cioccolato” di Guido Gobino.
– dalle ore 11 alle ore 20 i librai torinesi saranno in piazza Palazzo di Città a consigliare i libri e a festeggiare la Giornata mondiale del libro e dei fiori regalando una rosa offerta dal Governo di Catalogna (www.salonelibro.it).
– dalle ore 19 – 20.30 Sala “Il Movie” alla Film Commission Torino Piemonte GABBIE – PERFORMANCE. Uno squillo telefonico apre l’azione, trascinandoci nel mondo stralunato di Charles Bukowski, lo scrittore che dell’iperrealismo è stato forse il maggiore interprete, qui rievocato tramite il suo libro “Azzeccare i cavalli vincenti”. Artisti diversi e che usano mezzi espressivi anche lontani tra loro si confrontano sul tema delle gabbie: fisiche, mentali o musicali che permeano il mondo e la libertà.
PROGRAMMA
MERCOLEDI’ 23 APRILE
ore 13.30
Campus “Luigi Einaudi”, L.go Dora Siena, 100
SOUL NASSAU in concerto itinerante
I Soul Nassau, sono una big band votata al groove della Black Music. Il loro credo è quello di portare le vibrazioni del più genuino Soul nell’animo di ogni spettatore, a ogni live i Soul Nassau scavano nei brani classici e meno classici di artisti come James Brown, Ray Charles, Aretha Franklin, Stevie Wonder, Etta James. Nel 2010 il gruppo è stato scelto per rappresentare il Soul made in ITALY alla Porretta Soul Music Festival di Porretta Terme per poi parteciparvi nuovamente nell’edizione del 2011. Quest’ultima esperienza ha visto la band dividere il palco con McKinley Moore, cantante californiano noto nella scena Blues e Soul di tutto il mondo come la “voce vivente” di Otis Redding.
Jazz senza quartiere-In collaborazione con Circoscrizione 7 – Arcote Jazz Torino – Università degli Studi di Torino
ore 15.00 – 16.00
Libreria “Ponte sulla Dora”, via Pisa, 46
Presentazione libro “E NON CHIAMATELO JAZZ” di GIANCARLO SCHIAFFINI
Il grande Giancarlo Schiaffini, trombonista e compositore che da ormai mezzo secolo è protagonista della musica contemporanea internazionale si racconta a partire dal suo libro “E non chiamatelo jazz” uscito per le Edizioni Auditorium. Il volume traccia una veloce ma esauriente disamina delle pratiche dell’improvvisazione, di cui Schiaffini è sicuramente uno dei più autorevoli esponenti, avendo militato in formazioni storiche come il Gruppo Romano Free Jazz e il Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, oltre che collaborato con i migliori jazzisti internazionali e compositori contemporanei della statura di Luigi Nono. Jazz senza quartiere- In collaborazione con la Circoscrizione 7 – Arcote Jazz Torino
ore 15.30 – 17.00
Piazzetta fronte Libreria “Ponte sulla Dora”, via Pisa, 46 TORINO
SOUL NASSAU in concerto itinerante.
Percorso musicale tra bancarelle di libri allestite in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
Jazz senza quartiere- In collaborazione con LIBRERIA PONTE SULLA DORA
Circoscrizione 7 – Arcote Jazz Torino –
ore 16.00
La Fabbrica del cioccolato, Via Cagliari, 15/b
MICHELE RABBIA SUONA “LA FABBRICA DEL CIOCCOLATO” – PRIMO SET
Michele Rabbia, percussioni, elettronica
Il suono, elemento principe di questo lavoro, viene utilizzato come un tessuto su cui poter creare interventi atti a una sua continua trasformazione creando colori e sfumature, mentre il rumore, trattato come parte della musica, si accosta ai silenzi dando vita a strutture narrative. La percussione è il “mezzo” espressivo che guida questo progetto lungo le vie della ricerca e della sperimentazione. Un cộté musicale di prim’ordine che per l’occasione incontra i profumi e le materie prime di un grande artista internazionale del cioccolato come Guido Gobino.
Michele Rabbia: Nato a Torino nel ’65, ha studiato in Italia prima di perfezionarsi negli Stati Uniti con
Joe Hunt e Alan Dawson. Rientrato nel nostro paese si trasferisce a Roma e inizia la sua attività concertistica e discografica collaborando con i migliori improvvisatori italiani (Salis, De Vito, Damiani, Aires Tango, D’Agaro, Mirabassi, Petrella, Schiaffini, Battaglia) e internazionali (Mariano, Sclavis, Portal, Shipp, Taylor, Couturier).
Le sue collaborazioni si estendono anche nell’ambito della danza del Teatro, della letteratura, della pittura e nell’architettura con James Turrell.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, tel. 011 2476245, oppure tramite e- mail a marketing@guidogobino.it
In collaborazione con Guido Gobino
ore 17.00
La Piola del Cinema, via Cagliari, 40
“ASTI COME NEW ORLEANS, RICORDI DI UN PROVINCIALE” CON BRUNO GAMBAROTTA
In occasione dell’Anteprima del TJF, Bruno Gambarotta (personaggio RAI, giornalista, romanziere che non necessita di presentazioni) propone estratti di vita e racconti legati all’astigiano, da qui il titolo “Asti come New Orleans”. Si preannuncia un pomeriggio carico di buonumore e swing! Lo scrittore è inoltre accompagnato dalla voce narrante di Danilo Bruni, storico doppiatore e attore Italiano, e dal sestetto jazz Arcote Project, non nuovo al connubio letteratura e musica.
Jazz senza quartiere- In collaborazione con la Circoscrizione 7 – Arcote Jazz Torino
ore 18.00
La Fabbrica del cioccolato, Via Cagliari, 15/b
MICHELE RABBIA SUONA “LA” FABBRICA DEL CIOCCOLATO – SECONDO SET
Michele Rabbia, percussioni
Il suono, elemento principe di questo lavoro, viene utilizzato come un tessuto su cui poter creare interventi atti a una sua continua trasformazione creando colori e sfumature, mentre il rumore, trattato come parte della musica, si accosta ai silenzi dando vita a strutture narrative. La percussione è il “mezzo” espressivo che guida questo progetto lungo le vie della ricerca e della sperimentazione. Un cộté musicale di prim’ordine che per l’occasione incontra i profumi e le materie prime di un grande artista internazionale del cioccolato come Guido Gobino.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, tel. 011 2476245, oppure tramite e- mail a marketing@guidogobino.it
In collaborazione con Guido Gobino
ore 19.00
“La Vetreria” corso Regina Margherita 27
PROGRAMMA RADIO: “SALT PEANUTS” di Paolo Cuniberti con ospite Furio Di Castri. Presentazione FRINGE14.
Ingresso libero. Diretta streaming su www.radiobandalarga.it
Jazz senza quartiere-In collaborazione con la Circoscrizione 7
ore 19.00 – 20.30
Sala “Il Movie” presso la Film Commission Torino Piemonte, via Cagliari, 42
GABBIE – PERFORMANCE
Giancarlo Schiaffini, trombone
Carlo Actis Dato, sassofoni
Angelo Benedetti, composizioni elettroacustiche e live electronics
Sarah Bowyer, video performance
Elena Aromando, video performance
Johnny Lapio, ideazione, tromba
Spettacolo performativo che coinvolge lo spettatore nella riflessione sulle molteplici sfaccettature che il termine “GABBIE” induce nell’individuo: fisiche, mentali, spirituali e artistiche. Il collettivo vede impiegati performer del panorama nazionale, provenienti da ambiti artistici diversi. L’ensemble annovera importanti personalità dell’avanguardia musicale e artistica. La performance, ideata dal trombettista torinese Johnny Lapio, indaga il profondo, attraverso la commistione tra le arti, con un particolare accento sulla musica elettroacustica e sulla video-performance. Da notare la preziosa presenza di Giancarlo Schiaffini e di Carlo Actis Dato, due fuori classe della musica improvvisata contemporanea.
Jazz senza quartiere In collaborazione con Film Commission Torino Piemonte – Arcote Jazz Torino
ore 21.00 – A PAGAMENTO 10 EURO
Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni
L’AMICO DI FRED
Guido Ruffa e Andrea Murchio, attori
Ramon Branda, Daniela Freguglia, Alessia Olivetti, performers
Musiche suonate dal vivo da:
Francesco Brancato, batteria
Giulio Piola, tromba
Alessandro Di Virgilio, chitarra
Luca Curcio, contrabbasso
Dario Terzuolo al sax tenore
Regia di Andrea Murchio
uno spettacolo scritto da Pierpaolo Palladino
“L’Amico di Fred” è il connubio felice fra una prosa di livello e la musica del grande Fred, interpretato sul palco da Andrea Murchio che, oltre a recitare e cantare, suona dal vivo il pianoforte accompagnato da una jazz-band composta da studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio Verdi di Torino, coordinati dal docente Emanuele Cisi. Alla parabola di Buscaglione – breve ma intensissima – si rende omaggio attraverso una storia inventata che non ha la pretesa di ricostruire – come farebbe uno storico o un biografo – la vicenda in modo documentale, ma che vi guarda con l’occhio dell’innamorato, di chi scorge nel mito di Fred il paradigma di un uomo scisso, ora proiettato, grazie al suo immenso talento, verso l’arte, il successo e la vita, ora ripiegato su se stesso, sulle proprie infelicità, sulle crisi personali e sentimentali. Il tutto raccontato in prima persona dallo stesso Fred e dal suo particolarissimo amico: un diavolo amante del jazz, dello swing, del blues e dell’America, interpretato da un luciferino Guido Ruffa. Posto unico numerato 10 euro
in collaborazione con MIRABILIA TEATRO e il Dipartimento Jazz del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
ore 22.00
Officine Corsare, via Pallavicino, 35 bis
RETRòSCENA – Back to the 30’s Special Edition!
L’associazione Dusty Jazz presenta un appuntamento speciale con il Lindy Hop a Torino. In occasione dell’Anteprima Torino Jazz Festival, Doctor Swing sfodera la sua collezione di vinili degli anni Trenta per ballare a ritmo swing e hot jazz i gradi artisti dell’epoca. Da Louis Armstrong a Glen Miller, passando per Count Basie e Ella Fitzgerald, fino a Duke Ellington si ballerà accompagnati dai maestri di ballo Giulia Cicerale e Stefano Tertulliani. l’ingresso è gratuito con tessera Arci. Per informazioni: www.officinecorsare.org Jazz senza quartiere-In collaborazione con la Circoscrizione 7
GIOVEDI’ 24 APRILE
ore 17.30
Biblioteca civica Villa Amoretti, corso Orbassano 200
Mario Parodi presenta il libro Poem Jazz Live
Emanuele Francesconi, piano
Simone Garino, sassofono tenore
“Poem Jazz Live” (Genesi editrice) nasce da una iniziativa davvero originale. Lo scrittore Mario Parodi per 50 serate è andato al Jazz Club di Torino e ha scritto “dal vivo” 50 poesie. Poesie nate quindi sull’onda di una fertile doppia improvvisazione. Sarà lo stesso Parodi a raccontare e leggere il suo lavoro, accompagnato da un duo particolarmente in sintonia con il tema.
In collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi
Ore 18.00
Museo del Risparmio, via S. Francesco d’Assisi 8A
Arcote Project
Johnny Lapio, tromba
Marta Antolovich, trombone
Giuseppe Ricupero, sax tenore
Leonardo Trevisan, pianoforte
Antonio Raiola, contrabbasso
Davide Bono, batteria
Arcote Project è un sestetto classico con tre fiati e tre ritmi, nato dal lavoro dell’associazione omonima. Propone un repertorio che spazia dal blues a Duke Ellington, con standard, brani ritmati alla Lee Morgan, medium swing e sonorità moderne.
ore 20.00
“La Vetreria”, corso Regina Margherita, 27
PROGRAMMA RADIO: “ONDE MARTENOT” di Roberto Lupano dedicato al jazz e alla contaminazione dei generi, con ospite Paolo Cuniberti e intervista al pianista torinese Paolo Zirilli.
Ingresso libero. Diretta streaming su www.radiobandalarga.it
Jazz senza quartiere- In collaborazione con la Circoscrizione 7
ore 21.30
Birrificio Torino, via Parma 30, Torino
ATTI RUGGIERI MAIORINO TRIO –
Carlo Atti, sax tenore
Alessandro Maiorino, contrabbasso
Riccardo Ruggieri, batteria
Il trio è guidato dal sassofonista Carlo Atti, uno dei più grandi talenti del jazz italiano, di grande fluidità espressiva. Completano il trio due compagni di lunga data: Alessandro Maiorino, contrabbassista solidissimo e Riccardo Ruggieri, noto e apprezzato pianista qui impegnato alla batteria.
Jazz senza quartiere – In collaborazione con la Circoscrizione 7 – Arcote Jazz Torino
Ore 21.00
Chiasso, via Cerello 26
Welcome. Tributo a John Coltrane
Giampiero Lo Bello, tromba
Gianni Denitto sax alto
Gianni Virone, sax soprano e tenore
Jacopo Albini, clarinetto e sax tenore
Salvo Andrea Lucifora, trombone
Maurizio Rosa, sax baritono
Fabio Giachino, pianoforte
Furio di Castri, contrabbasso
Mattia Barbieri, batteria
Nel 50° anniversario della pubblicazione dell’album A Love Supreme, l’ideatore del Fringe Festival di Torino Furio Di Castri rende omaggio a John Coltrane con il progetto Welcome. Attingendo in modo sapiente al materiale coltraniano, la musica dello straordinario contrabbassista stupisce ancora una volta per l’originalità delle soluzioni compositive: attraverso un impeccabile lavoro di trasformazione, la “voce” di Coltrane risuona in arrangiamenti corali di grande effetto. Di Castri restituisce così in modo sorprendente lo spirito e l’essenza del grande sassofonista americano.
In collaborazione con Il Comune di Chivasso
ore 21.30
Caffè Rossini, c.so Regina Margherita 80/e, Torino
DI GREGORIO CAPPELLINO DUO – COLORS IN MAINSTREAM
Tiziana Capellino, pianoforte, voce
Gigi Di Gregorio, sax Tenore e soprano
Il repertorio del duo è un sensibile omaggio a indimenticabili compositori che hanno fatto la storia del Jazz. Duke Ellington, George Gerhwin, Cole Porter e Tom Jobim: ecco alcuni dei grandi ispiratori. Per l’occasione si potranno ascoltare anche brani tratti dal recente lavoro pubblicato, Colors in Mainstream, dove si mescolano soffuse melodie e composizioni originali. Introduce Franco Bergoglio.
Jazz senza quartiere- In collaborazione con la Circoscrizione 7 – Arcote Jazz Torino
ore 21.30
The Hustler, via Reggio, 13
DINO PELISSERO TRIO
Dino Pelissero, flauto traverso
Nunzio Barbieri, chitarra, arrangiamenti
Jino Touche, contrabbasso
Un trio che ha proposto al pubblico alcune escursioni sulle strade del jazz, rivisitando grandi classici, oltre a presentare brani inediti composti dal flautista che siede al centro della scena. Si tratta di Dino Pelissero, virtuoso del flauto traverso, appassionato conoscitore di jazz, new age, funky, e di tutte le sonorità della musica orientale e africana, che sentiamo riecheggiare nei brani proposti durante la serata. Dino Pelissero guida il pubblico in un viaggio alla ri-scoperta dei personaggi più amati dagli appassionati, uno per tutti Miles Davis.
Ingresso con tessera ARCI
Jazz senza quartiere- In collaborazione con la Circoscrizione 7
ore 21.45
La Vetreria, corso Regina Margherita, 27
PAOLO ZIRILLI JAZZ QUINTETTO
Chiara Argiolas, voce
Emilio Baiocco, sax tenore e fisarmonica
Paolo Zirilli, pianoforte elettrico
Marco Ressa, basso elettrico
Cesare Di Nunno, batteria
Ingresso libero.
Jazz senza quartiere- In collaborazione con la Circoscrizione 7
ore 22.00
Officine Corsare, via Pallavicino, 35 bis
BETRUMPET
Giorgio Li Calzi, Ramon Moro, trombe, elettronica
Avete mai provato a suonare la tromba? Bene, quando a quarant’anni avrete finalmente capito che la tromba non è il vostro strumento, allora vi inventerete un modo diverso di suonarla e tutto diventerà chiaro, si può fare. Ramon Moro e Giorgio Li Calzi presentano il loro progetto a due trombe Betrumpet. I due artisti torinesi si incontrano in una performance speciale dove il dialogo tra i due fiati sfocia in sonorità jazz e elettroniche. Un incontro decisamente esclusivo e unico tra le due trombe più alternative della scena musicale italiana. L’ingresso è riservato ai soci Arci e richiede un contributo libero. Per informazioni www.officinecorsare.org Jazz senza quartiere- In collaborazione con la Circoscrizione 7
TORINO JAZZ FESTIVAL 2014
Sito: http://www.torinojazzfestival.it/
Cartella stampa: http://www.torinojazzfestival.it/wp-content/uploads/cartellastampa_tjf14.zip
Programma: http://www.torinojazzfestival.it/wp-content/uploads/programma.pdf
Torino, 22 aprile 2014