Piazza Vittorio Veneto Piazza Vittorio Venetoh. 11:30

Silent Vibe, dj set

Cocinaclandestina presenta Street Sandwich Lab, Il Panino Gourmet
con la Stella… lo Chef Marcello Trentini del Ristorante Magorabin
Torino e Patrick Ricci di “Pomodoro e Basilico” Pizza Gourmet
San Mauro Torinese interpretano il “Pane della Tradizione”
con ingredienti della Langa e non solo.

Piazza Vittorio Veneto Piazza Vittorio Venetoh. 15:00

Tiziano di Sansa, sax tenore e baritono
Enrico Allavena, trombone
Max Rumiano, fender rhodes, organo hammond
Silvio Ferro, chitarra elettrica
Luca Romeo, basso elettrico
Carlo Bellotti, batteria
Rocco Voto, percussioni

Una band d’eccezione scarica funk sul palco più caldo di Torino.
Lo spettacolare show The Waackettes riscalderà il pubblico per il contest
di waacking presentato dalla scuola di streetdance IndipenDance di
Elisa ‘Pinklady’ Terrone e dalla partner genovese Groovies di Silvia Cerdelli.
Sarà chiamato a giudicare il celebre Tyrone Proctor, pioniere
della funky dance e autentica icona mondiale dello stile waacking.
I SET – spettacolo
II SET – contest di waacking freestyle individuale e in coppia
(iscrizione gratuita in loco)
III SET – concorso coreografico di waacking
(per iscrizione: contatti.ladykiller@gmail.com)

Blah Blah Via Po, 21h. 16:00

Regia: Marco Bergamaschi e Gianpaolo Gelati

L’Italian Instabile Orchestra è un collettivo unico di musicisti jazz
votati alla libertà: non ha leader o direttori e, come la musica,
non conosce limiti o frontiere. In questo road movie dal ritmo incalzante
si celebrano i vent’anni di attività dell’orchestra, fatti di scontri, confronti
e di grande musica. La proiezione del film sarà anche l’occasione per incontrare
di persona uno dei grandi protagonisti dell’instabile, il grande trombonista
e compositore Giancarlo Schiaffini e parlare del disco da lui recentemente
inciso con il gruppo, tutto torinese, PORTA PALACE COLLECTIVE.

In collaborazione con AR.CO.TE Jazz Torino

Proiezione del film documentario

Baratti & Milano Galleria Subalpina piazza Castello 29h. 17:30

Augusto Creni, chitarra gipsy
Marco Maturo, chitarra gipsy
Lucio Villani, contrabbasso, voce

Dopo il loro incontro al prestigioso festival internazionale Django
Reinhardt, i tre musicisti propongono un brillante progetto dal sapore
del primo Novecento, con gustosi arrangiamenti che strizzano l’occhio
al manouche e alla musica italiana degli anni ’40.

FLUIDO Parco del Valentino - viale Cagni 7h. 18:00

Cato Senatore, chitarra elettrica, basso elettrico, effetti
Davide “Enphy” Cuccu, tastiere
Seba Mc, beat, effetti
Dj Luciano, beat, sample, effetti

Lo show dei CistiFellas ha come fonte di ispirazione primaria un Flow ritmico costante su cui, grazie all’attitudine a manipolare e destrutturare brani dei quattro eclettici componenti, si innestano frammenti sonori di forte impatto.

Caffè Elena Piazza Vittorio Veneto 5h. 18:30

Diego Borotti, sax tenore, sax soprano, Ewi
Ivano Gruarin, chitarra elettrica
Ludovico d’Apollo, basso elettrico
Federico Ariano, batteria

Jazz@nudo presenta al Caffè Elena un repertorio composto di brani
originali e reinterpretazioni del repertorio jazz e non solo.
Tra rivisitazioni di Frank Zappa, dei Beatles e di Astor Piazzolla, un vero
e proprio viaggio musicale sotto l’egida del jazz/fusion-psichedelico.

La Drogheria Piazza Vittorio Veneto, 18h. 18:45

Emanuele Francesconi, virtual rhodes
Daniele Ciuffreda, chitarra elettrica
Francesco De Cesare, sax alto
Daniele Pavignano, batteria

La Drogheria accoglie il gruppo finalista del prestigioso concorso
per giovani talenti del Barolo Jazz Club. La musica dell’“Electric Playing
Quartet” propone i brani della tradizione jazz in una veste attualissima,
grazie a un sound acido e robusto, carico di contagiosa energia.

The Beach via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18h. 19:00

Edoardo Vogrig, in arte Tweeedo, è un artista poliedrico e versatile,
capace di realizzare dj set su vinile e live set di gran classe, in cui i
suoni acustici ed elettronici si mescolano in atmosfere oniriche ricche
di tributi al jazz più torbido e psichedelico.

Piazza Vittorio Veneto Piazza Vittorio Venetoh. 19:15

Silvia Carbotti, voce
Max Carletti, chitarra elettrica
Stefano Profeta, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria

Reinterpretare canzoni tratte dalla tradizione partenopea e spagnola,
passando per il jazz e la musica leggera italiana, non è compito facile.
Con esperienza e sensibilità i quattro musicisti riescono nel delicato
compito di trasformare semplici parole in canzoni indimenticabili.

Murazzi Student Zone via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 26h. 19:45

Sebastian Studnitzky, pianoforte, tromba, elettronica
Enzo Lo Greco, contrabbasso
Gianni Lo Greco, batteria

Protagonista indiscusso del cosiddetto nu-jazz tedesco,
Sebastian Studnitzky è un pianista e trombettista di grande talento,
e un autentico esteta del suono. Ricercatore della zona di confine
tra jazz e contemporanea, crea una musica raffinata ed emozionante,
con un accurato uso dell’elettronica.

Blah Blah Via Po, 21h. 20:00

Francesco Bearzatti, sax tenore
Guido Canavese, piano
Mauro Battisti, basso elettrico
Mattia Barbieri, batteria

Francesco Bearzatti, sassofonista capace di prodigiose innovazioni e
da anni protagonista della scena jazz europea, incontra tre vecchi amici
della Multikulti Orchestra, Guido Canavese, Mauro Battisti e Mattia Barbieri.
Quattro grandi musicisti per un grande incontro: una miscela esplosiva
di ritmo e sound decisamente da non perdere.

NH Collection Torino Piazza Carlina piazza Carlo Emanuele II 15h. 20:00

Federico Bonifazi, piano
Gianni Virone, sax tenore

Grande musica per una cena indimenticabile nell’edificio seicentesco
che fu dimora di Gramsci. Dopo avere registrato il suo nuovo disco a
New York, Bonifazi offrirà un set raffinato di jazz in duo con il grande
talento del sax Gianni Virone.

Cena con prenotazione obbligatoria – tel. 011.860.1607
Carta dei Vini a cura di Azienda Vitivinicola Ceretto
Menù in collaborazione con Barolo Jazz Club

Cafè Des Arts Via Principe Amedeo, 33h. 20:00

Toti Canzoneri, flauto, percussioni, conduzione
Giancarlo Maurino, sax tenore e soprano
Alessandro Chiappetta, chitarra elettrica
Simone Bellavia, basso elettrica
Gaetano Fasano, batteria

Il Laboratorio d’Improvvisazione Musicale Aperto (L.I.M.A.) nasce
13 anni fa e ha trovato nel Cafè Des Arts la sua sede ideale.
Toti Canzoneri, ideatore del progetto e instancabile ricercatore della
materia musicale, conduce la “world jam” senza confini e restrizioni
di stile con esiti sempre spettacolari.

Piazza Vittorio Veneto Piazza Vittorio Venetoh. 20:15

Condotto da Mauro “MAO” Gurlino

Mao, dopo Kitchen di MTV, ritorna sui suoi passi e incontra i più
importanti produttori del Roero, delle Langhe e del Monferrato.
Con Paolo Montanaro, CEO di Tartuflanghe, azienda specializzata
in prodotti per l’alta gastronomia e innovazione e David Avino, il
Managing director di Argotec, l’azienda ingegneristica aerospaziale
ideatrice dello Space Food.
A seguire cucina d’eccellenza, degustazioni e street food:
uno spazio di relax sulle note dello storico quintetto di Miles Davis.
Un tour interattivo con assaggi e approfondimenti dell’enogastronomia
d’eccellenza, per scoprire da vicino le caratteristiche di un territorio,
insieme ai suoi produttori principali.

Music on the River, fiume Po Murazzi del Poh. 23:00

Francesco Bearzatti, sax tenore

Il terzo assolo sul fiume ha come protagonista Francesco Bearzatti,
musicista autentico e personale, che trasporterà il pubblico in un
paesaggio immaginario col suono profondo e lirico del suo strumento.

NIGHT TOWERS Piazza Vittorio Venetoh. 23:20

Giulio Arfinengo, Gabriele Bullita, Simone Rubino,
Andrea Toselli, percussioni

Out Of Time è un formidabile ensemble nato nel 2007 per volontà
di quattro giovanissimi percussionisti del Conservatorio di Torino che,
con marimbe, timpani, rullanti e suoni campionati, costruiranno
uno spettacolo trascinante e imperdibile tra musica tribale e
musica contemporanea.

La Drogheria Piazza Vittorio Veneto, 18h. 23:45

Emanuele Francesconi, virtual rhodes
Daniele Ciuffreda, chitarra elettrica
Francesco De Cesare, sax alto
Daniele Pavignano, batteria

La Drogheria accoglie il gruppo finalista del prestigioso concorso
per giovani talenti del Barolo Jazz Club. La musica dell’“Electric Playing
Quartet” propone i brani della tradizione jazz in una veste attualissima,
grazie a un sound acido e robusto, carico di contagiosa energia.

Magazzino sul Po Via Murazzi del Po 14h. 23:45

Andy Sheppard, sax tenore
Enrico Degani, chitarra elettrica
Luca Curcio, contrabbasso
Mattia Barbieri, batteria

Nello slang inglese “smut” indica contenuti osceni, vietati ai minori.
Sheppard, Ferra e compagni daranno liberamente sfogo alla musica,
senza limiti. Un concerto licenzioso, giocato sul filo della trasgressione
e della provocazione, che mostra un altro volto del più grande
sassofonista inglese.


LAB Piazza Vittorio Veneto, 13h. 00:00

Tiziano di Sansa, sax tenore e baritono
Enrico Allavena, trombone
Silvio Ferro, chitarra elettrica
Max Rumiano, fender rhodes, organo hammond
Luca Romeo, basso elettrica
Carlo Bellotti, batteria
Rocco Voto, percussioni

Un ensemble nato dall’incontro di sette grandi musicisti in occasione
delle più calde jam cittadine, porta sul palco del Lab i groove
irresistibili del funk anni ’70.

The Beach via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18h. 00:15

I SET – KOMFORTRAUSCHEN
Laurenz Karsten, chitarra elettrica, elettronica
Phillip Oertel, basso elettrico, elettronico
Tim Sarhan, batteria, elettronica

II SET – ALEX BARCK
Alex Barck, dj set

Il “The Beach”, luogo cult della movida torinese, s’infiamma con
l’energia pulsante di Berlino. Il trio Komfortrauschen porta la potenza di
chitarra, basso e batteria in un set di techno acustica tutto da ballare.
A seguire Alex Barck, dj fondatore del collettivo “Jazzanova”, capace di
unire elementi jazz-latin alla tech-house di classe.