Silent Vibe, dj set
“Space Food and Truffle Sound” – La cucina come palcoscenico. È lo
show cooking di Argotec e Tartuflanghe, una performance live in cui
Stefano Polato, chef ufficiale della missione spaziale Futura ne svela i
segreti raccontando i piatti innovativi dello Space Food per terrestri in
sinergia con i prodotti di Tartuflanghe.
A seguire
JAZZ TALK
Condotto da Mauro “MAO” Gurlino
Mao, dopo Kitchen di MTV, ritorna sui suoi passi e incontra i più
importanti produttori del Roero, delle Langhe e del Monferrato:
il suono e il gusto del “relaxing” – unione di sinfonie e sapori per rilassare
i sensi, caratterizzanti storie, arte e passione con Lorenzo Marolo e
Baratti&Milano, azienda storica nella lavorazione del cioccolato dal 1858.
Regia: Marino Bronzino, Toni Lama
Direttore della fotografia: Angelo Santovito
Presentazione del trailer di uno straordinario documentario sullo
“Swing club” di Torino. La narrazione di una storia appassionante
attraverso le testimonianze dei protagonisti dell’epoca diventa spunto
per la ricostruzione dei fermenti della città dagli anni ’60 sino a oggi.
La jam session finale tra vecchie glorie e nuovi talenti del jazz torinese
ci proietterà nel sound dell’epoca per infiammarci a tempo di swing!
Proiezione del trailer
FrankSativa (outta The Odd Couple), dj set
Paolo Celoria, sax tenore e baritono
Un insolito duo formato dal giovane beatmaker torinese FrankSativa
e da Paolo Celoria, talentuoso sassofonista di matrice funk e soul,
farà risuonare la piazza a ritmo di house music.
Sulle loro trascinanti sonorità, una folta compagine di danzatori
si sfiderà in una competizione freestyle sotto lo sguardo attento
di Dario ‘Dange’ Claudi, noto streetdancer del collettivo napoletano
TreeBoo Dancers, e regalerà al pubblico momenti di puro spettacolo
– a cura di STUDIO21 Street Dance School di Vittoria Paccotti e
del collettivo hip hop al femminile Ladykiller .
I set – lezione di house dance
II set – spettacolo
III set – contest di house dance (Iscrizione gratuita in loco dalle ore 16.30)
Pietro Ballestrero, chitarra classica e acustica
Davide Liberti, contrabbasso
Le corde di Pietro Ballestrero s’intrecciano e si rincorrono con quelle
di Davide Liberti in un vivacissimo scambio di ritmi e virtuosismi,
tra composizioni originali dal sapore mediterraneo e brani
di grandi autori del recente passato.
Diego Borotti, sax tenore e soprano
Massimo Camarca, basso elettrico
Maurizio Plancher, batteria, percussioni etniche
Nell’elegante atmosfera del Caffè Elena irrompe l’energia dell’Hyperbop,
la formazione più recente del tenorsassofonista Diego Borotti.
Un trio pianoless dalla forte impronta timbrica, caratterizzato da
una vena etno-jazz e da un sound inconfondibile.
Alfredo Ponissi, sax alto e soprano
Daniele Ciuffreda, chitarra elettrica
Stefano Solani, contrabbasso
Francesco Brancato, batteria
Alfredo Ponissi, sassofonista torinese con una trentennale carriera
alle spalle, presenta il suo nuovo progetto dedicato a Charlie Parker.
Le composizioni originali incontrano la musica di “Bird” svelandone,
in un gioco anamorfico, nuove prospettive e potenzialità,
anche grazie alla presenza dei giovani e talentuosi musicisti
Brancato e Ciuffreda.
Rocco Di Bisceglie, chitarra classica, loop station
Giuseppe Berardi, chitarra classica, loop station
Dallo choro brasiliano allo swing manouche, dalla musica classica
al jazz: due chitarristi, dalla spiccata sensibilità nel coniugare
le più diverse geografie musicali, danno vita a una performance
densa di poesia e colpi di scena.
Matteo Trevisan, dj, electronics
Itto Urgesi, voce, chitarra
Vincitore dell’ultima edizione del contest internazionale
“Fringe In The Box”, Matteo Trevisan aka Dj Simma, propone
al “The Beach” dei Murazzi il suo progetto con Itto Urgesi,
talentuoso cantautore reduce dalla registrazione del suo primo EP.
Un giovanissimo duo torinese, sorprendente e tutto da scoprire.
Luca Begonia, trombone
Stefano Calcagno, trombone
Lino Mei, piano
Alessandro Maiorino, contrabbasso
Alessandro Minetto, batteria
Il gruppo riesce a far rivivere l’entusiasmante esperienza del quintetto
di J. J. Johnson e Kai Winding nel quale per la prima volta si
mettevano a confronto due artisti che suonavano lo stesso strumento.
Le qualità timbriche del trombone vengono esaltate grazie ad
arrangiamenti accurati e a una sensibilità musicale felicemente
inserita nel contesto contemporaneo.
Andy Sheppard, sax tenore
Fabio Gorlier, pianoforte
Furio Di Castri, contrabbasso
Mattia Barbieri, batteria
Quando un gigante del jazz mondiale interpreta gli standard della
tradizione non si può che socchiudere gli occhi e lasciarsi trasportare
dalla musica. Andy Sheppard, sostenuto da un trio straordinario,
impugna il sax per proiettarci in un club fumoso della 52ma strada,
carico di energia e di swing.
Marco Tardito, clarinetto, sax alto
Giorgio Giovannini, trombone
Stefano Risso, contrabbasso
Donato Stolfi, batteria
Roberto Tibaldi, multivision
Il gruppo presenta il bellissimo repertorio degli “Scherzi musicali”
di Claudio Monteverdi. Le tre voci della partitura originale (1607),
rivestite dai perfetti arrangiamenti di Marco Tardito, si colorano di timbri
strumentali inusuali e di ritmi dal sapore africano, tenendo sempre
vivo lo spirito per cui il grande compositore scrisse questa musica:
per “sonare”, cantare e ballare.
Dario Terzuolo, sax tenore
Sergio Di Gennaro, piano
Due giovani talenti della scena jazz italiana s’incontrano nello
splendido scenario dell’NH Hotel, per accompagnare con gusto e
maestria l’ottima cena proposta per la serata.
Cena con prenotazione obbligatoria tel. 011.860.1607
Carta dei Vini a cura di Azienda Vitivinicola Ceretto
Menù in collaborazione con Barolo Jazz Club
Gavino Murgia, sax tenore e soprano, flauti, voce
Enrico Degani, chitarra acustica
Kamod Raj Palampuri, tabla, voce
Luca Curcio, contrabbasso
L’artista nuorese, da più di vent’anni figura di spicco del jazz europeo,
ci introduce alla sua personale visione musicale.
Un concerto trascinante, in cui gli echi del canto a tenore sardo e
degli strumenti a fiato si mescolano alle tabla di Kamod Raj e ai suoni
ricercati di Degani e Curcio, per un incontro che conferma la grande
vitalità dell’opera di Murgia.
Dall’aperitivo fino a tarda notte, i resident dj’s del Flora,
daranno vita a un set a quattro mani sicuramente unico
nello sconfinamento di generi.
Nils Wogram, trombone
Nils Wogram, giovane ed eclettico maestro del trombone
jazz europeo, che sta tracciando una nuova rotta musicale
di ricerca timbrica e melodica, regala al Fringe il suo assolo
in mezzo al fiume, che risponderà al richiamo del suo strumento
con gli spettacolari echi delle sponde.
Laurenz Karsten, chitarra elettrica ed elettronica
Phillip Oertel, basso elettrico ed elettronica
Tim Sarhan, batteria ed elettronica
Chitarra, basso e batteria sono gli strumenti del trio berlinese Komfortrauschen,
che propone un progetto di matrice minimal techno: ritmo,
strumenti analogici ed elettronica realizzano nuvole ipnotiche sul beat.
Un vero e proprio design sonoro dall’alto delle Night Towers.
Bojan Zulfikarpasic, fender rhodes
Jacopo Albini, sax tenore, clarinetto basso
Simone Bellavia, basso elettrico
Gaetano Fasano, batteria
Nato a Belgrado ma francese d’adozione, Bojan Zulfikarpasic
(in arte Bojan Z) è un pianista e compositore che da anni opera
una particolare ricerca sul linguaggio, mescolando magnificamente
elementi del jazz ai sapori della musica balcanica.
L’energia e la potenza del Trio Monne renderà questo incontro entusiasmante,
offrendo al pubblico un concerto indimenticabile.
Alfredo Ponissi, sax alto e soprano
Daniele Ciuffreda, chitarra elettrica
Stefano Solani, contrabbasso
Francesco Brancato, batteria
Alfredo Ponissi, sassofonista torinese con una trentennale carriera
alle spalle, presenta il suo nuovo progetto dedicato a Charlie Parker.
Le composizioni originali incontrano la musica di “Bird” svelandone,
in un gioco anamorfico, nuove prospettive e potenzialità,
anche grazie alla presenza dei giovani e talentuosi musicisti
Brancato e Ciuffreda.
FrankSativa (outta The Odd Couple), dj set
Paolo Celoria, sax tenore e baritono
Il giovane sassofonista ed il talentuoso beatmaker torinese,
infiammeranno il dancefloor del Lab con un irresistibile botta e risposta
sul terreno del soul, del funk, dell’elettronica e dell’R’n’B.
I SET – SVEN HELBIG: POCKET SYMPHONIES
Sven Helbig, tastiere, vibrafono, elettronica
II SET – AMBIQ
Claudio Puntin, clarinetto, clarinetto basso, loops, mini mallets
Max Loderbauer, sinth modulare Buchla
Samuel Roher, batteria, elettronica
Berlino irrompe al The Beach con due progetti innovativi di matrice
elettroacustica. Sven Helbig propone le sue “Pocket Symphonies”,
sospese tra suoni minimali e ostinati ritmici di grande impatto,
mentre Loderbauer, Puntin e Roher, artisti all’avanguardia della ricerca
musicale, creano stratificazioni sonore dallo stile inconfondibile.