Blah Blah Via Po, 21h. 16:00

Regia: Alessandro Tannoia e Yokio Unia
Editing: Valeria Ferrari
Un corto di quindici minuti racconta le giornate di lavoro all’interno dell’appartamento che ha ospitato per due anni il “The Boxx”, e ha raccolto la musica e le storie dei principali musicisti del Fringe.
Il progetto sarà presentato da suoi ideatori – Francesco Pistoi, Ugo Basile e Furio Di Castri – e la serata sarà dedicata all’amico Alessandro Tannoia, il regista torinese recentemente scomparso.

Proiezione del cortometraggio

Piazza Vittorio Veneto Piazza Vittorio Venetoh. 17:00

Cheikh Sadibou Fall, percussioni
Kassoum Diarra, percussioni
Stefano Attanasio, percussioni
Luca Piccablotto, percussioni
Paolo Visintin, percussioni

La Compagnia di Danza Afro Contemporanea “Sowilo”, direttadalla coreografa e danzatrice SimonaBrunelli, approda all’area dancedi Piazza Vittorio Veneto. Supportata dal ritmo dei percussionisti afro torinesi, la Compagnia instaura col pubblico un rapporto basato sul divertimento e la partecipazione attiva tramite un linguaggio antico e insieme modernissimo.

I SET – lezione di afro contemporanea
II SET – esibizione e concerto

Baratti & Milano Galleria Subalpina piazza Castello 29h. 17:30

Claudio Chiara, sax alto
Alessandro Chiappetta, chitarra elettrica
Un grande sassofonista e un talentuoso chitarrista affrontano i classici della song americana– un duo eccellente per raccontare e reinventare le melodie di Gershwin, Cole Porter e dei grandi songwriter della Tin Pan Alley.

The Beach via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18h. 18:00

EQUILIBRIO RESIDUO – Sara Marasso (I)
INCOGNITO – Lali Ayguade, con Nicolas Ricchini, Ines Massoni (ES)
IN A LANDSCAPE – Daniele Albanese (IT)
POSTSKRIPTUM – Physical momentum project,
con Francisco Córdova Azuela e Kiko López Juan (ES)
DELTA VICTOR – La Intrusa con Virginia Garcìa e Damian Munoz (ES)
THE SPACE BETWEEN – Daniele Ninarello con 12 interpreti (I)
Negli spazi OUT di The Beach, sei coreografi di danza urbana, tra i più
significativi del panorama internazionale, propongono un mosaico di
spettacoli short-format di grande intensità emotiva e alto virtuosismo
tecnico, in cui l’espressione del corpo intreccia un dialogo serrato con i
suoni. Musiche live di Stefano Risso e Adriano De Micco.

Brevi dialoghi tra musica e danza, a cura di Natalia Casorati

Caffè Elena Piazza Vittorio Veneto 5h. 18:30

Alberto Marsico, organo hammond
Diego Borotti, sax tenore
Alessandro Minetto, batteria
Un gruppo all’insegna dei classici soul-jazz degli ’60 e ‘70, che riunisce tre personalità
di spicco della scena jazz italiana.
Una serata dall’atmosfera inebriante, sospesa tra rispetto della tradizione e modernità.

La Drogheria Piazza Vittorio Veneto, 18h. 18:45

Marco Vezzoso, tromba
Alessandro Collina, piano
Marc Peillon, contrabbasso
Rudy Cervetto, batteria

Marco Vezzoso, trombettista di grande esperienza e sensibilità,
presenta a Torino il suo “Original Live Project”.
Una musica intensa e ricca di poesia, sostenuta da un groove incessante,
tinto di sonorità moderne e lounge.

FLORA Piazza Vittorio Veneto 24h. 19:00

Didie Caria, voce, loop station, oggetti vari
Damir Nefat, chitarra acustica, effetti
Didie Caria è un artista poliedrico con una grande vocalità, che affonda
le radici nella musica soul, e una carriera divisa tra musica e teatro
– da Bobby McFerrin all’attrice Anita Caprioli.
Voice Loops è la sua nuova performance in cui mescola campionamenti
vocali con il suono di oggetti di uso quotidiano.

Piazza Vittorio Veneto Piazza Vittorio Venetoh. 19:15

Thibault Martinet, flauto traverso
Gianni Virone, sax tenore e soprano
Jacopo Albini, sax tenore, clarinetto basso
Louis Billette, sax tenore
Julien Lemoine, vibrafono
Gabriele Ferian, chitarra elettrica
Salvatore Spano, piano
Piotr Wegrowski, contrabbasso
Giacomo Reggiani, batteria

Quando il Conservatorio di Torino ha incontrato l’Alta Scuola di Musica
di Losanna e l’Accademia di Enologia di Changins è sbocciato qualcosa
di speciale. Brani originali nati per accompagnare il vino, per esaltarne
il bouquet delicato e suadente in un concerto da degustare con calma
in tutte le sue splendide sfumature.

In collaborazione con l’HeMu di Lausanne

Murazzi Student Zone via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 26h. 19:45

Bojan Zulfikarpasic, pianoforte e fender rhodes
Mauro Battisti, contrabbasso
Mattia Barbieri, batteria

Bojan Z, vincitore del prestigioso premio Victoires du Jazz per l’album
“Xenophonia”, è un pianista unico, che combina nel suo linguaggio
elementi di jazz, di rock e di musica balcanica.
Nella sua prima serata al Fringe si presenta con un trio inedito per portarci
nel suo universo poetico denso di suggestioni e combinazioni ritmiche
di altissima qualità: un concerto imperdibile!

NH Collection Torino Piazza Carlina piazza Carlo Emanuele II 15h. 20:00

Dario Terzuolo, sax tenore
Sergio Di Gennaro, piano

Due giovani talenti della scena jazz italiana s’incontrano nello
splendido scenario dell’NH Hotel, per accompagnare con gusto e
maestria l’ottima cena proposta per la serata.

Cena con prenotazione obbligatoria tel. 011.860.1607
Carta dei Vini a cura di Azienda Vitivinicola Ceretto
Menù in collaborazione con Barolo Jazz Club

Blah Blah Via Po, 21h. 20:00

Guido Canavese, piano
Silvia Pellegrino, canto, voce recitante, direzione del coro
Allievi della classe di canto jazz del CFM

Ispirato all’opera di Horace Silver e Charlie Haden, “Silence” rielabora
il percorso storico del jazz attraverso il racconto e un ensemble di
voci accompagnate dal pianoforte. Un delicato equilibrio di canto e
recitazione, un acquerello sonoro sapientemente ideato e diretto da
Silvia Pellegrino.

A cura del Centro di Formazione Musicale della città di Torino

Cafè Des Arts Via Principe Amedeo, 33h. 20:00

Aldo Mella, contrabbasso, basso elettrico
Luisa Cottifogli, voce
Gigi Biolcati, percussioni

Un trio insolito, nato dall’idea del bassista Aldo Mella, che si muove
senza confini di stile tra jazz d’autore, brani originali e successi rock
e pop rivisitati. Una voce che si trasforma in tromba o in chitarra, un
originale set percussivo dai timbri etnici e il sapiente lavoro sui bassi
di Mella si mescolano creando un concerto davvero fuori dagli schemi.

Piazza Vittorio Veneto Piazza Vittorio Venetoh. 20:15

Condotto da Mauro “MAO” Gurlino

Mao, dopo Kitchen di MTV, ritorna sui suoi passi e incontra i più
importanti produttori del Roero, delle Langhe e del Monferrato.
Si inizia parlando di vino, nocciole e jazz: con Federico Ceretto
produttore di vini in Langa e l’azienda Relanghe di Nocciola Igp
e l’Haute Ecole de Musique di Losanna.
A seguire cucina d’eccellenza, degustazioni e street food:
uno spazio di relax sulle note dello storico quintetto di Miles Davis.
Un tour interattivo con assaggi e approfondimenti dell’enogastronomia
d’eccellenza, per scoprire da vicino le caratteristiche di un territorio,
insieme ai suoi produttori principali.

 

FLORA Piazza Vittorio Veneto 24h. 22:00

Il resident dj dell’Associazione We Play The music We love e
del club Doctor Sax, intreccerà sapientemente l’elettronica
con il jazz fino a tarda notte

Music on the River, fiume Po Murazzi del Poh. 23:00

Andy Sheppard, sax tenore

Autentica star del panorama jazz internazionale, Andy Sheppard aprirà
la notte del Fringe con il suo assolo in mezzo al fiume, dialogando
con le magiche rifrazioni sonore delle sponde e il lento scorrere delle acque.

Uno spettacolo imperdibile.

NIGHT TOWERS Piazza Vittorio Venetoh. 23:20

Francesco Bearzatti, sax tenore
Martux_m, elettronica
Andrea Bozzetto, fender rhodes

Bearzatti rilascia le sonorità intense del suo sassofono su un tappeto
minimale di musica elettronica e sul suono tagliente e manipolato del
fender rhodes. Il risultato è affascinante e profondo e ci libera da ogni
inerzia nell’entrare ancora una volta in contatto con il sacro amore
universale espresso da John Coltrane.

Un live che sarà un vero e proprio show multisensoriale, un “Sensitive Concert” dedicato ai sordi, grazie alla tecnologia ideata ad hoc da Toyota, le Toyota Sensitive Spheres, che integrano la percezione uditiva con stimoli tattili e visivi per far vivere alle persone sorde l’esperienza della musica.

Magazzino sul Po Via Murazzi del Po 14h. 23:45

Gavino Murgia, sax soprano e tenore, flauti, voce
Fabio Giachino, piano
Davide Liberti, contrabbasso
Ruben Bellavia, batteria

Gavino Murgia, poliedrico musicista acclamato a livello internazionale,
è oggi uno di quei rari artisti che investigano la musica senza confini
mantenendo vive le proprie radici.
Accompagnato da un trio eccezionale, Murgia esplora le possibili
combinazioni tra jazz e musica etnica.

La Drogheria Piazza Vittorio Veneto, 18h. 23:45

Marco Vezzoso, tromba
Alessandro Collina, piano
Marc Peillon, contrabbasso
Rudy Cervetto, batteria

Marco Vezzoso, trombettista di grande esperienza e sensibilità,
presenta a Torino il suo “Original Live Project”.
Una musica intensa e ricca di poesia, sostenuta da un groove incessante,
tinto di sonorità moderne e lounge.


LAB Piazza Vittorio Veneto, 13h. 00:00

Tony Negro, dj set
Vito Miccolis, percussioni

Tony Negro, dj producer e musicista legato alle sonorità black, e Vito
Miccolis, percussionista fondatore dei Tribà, propongono un dj set
irresistibile che spazia dall’afro al nu-jazz all’house music.

The Beach via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18h. 00:15

Il The Box entra nella fase live dopo le precedenti edizioni del festival
in cui la casa di produzione del Fringe ha registrato artisti del calibro
di Uri Caine, Flavio Boltro e Paolo Fresu. Davide Mecucci, aka DAVEM,
darà il via alla notte del The Beach utilizzando la libreria sonora
raccolta, seguito da un dj set esclusivo di Hugo e Pisti, in cui i mondi
dei dj producer e del jazz si incontrano per una jam session esplosiva
con i musicisti Fabio Giachino, Gaetano Fasano e Ivan Bert.

I SET – DAVEM
II SET – HUGO & PISTI LIVE SET