Silent Vibe, dj set
Lo spettacolo delle materie prime appartenenti alla tradizione di Langa
e Roero. Dennis Panzeri chef “Piola” di Alba racconterà le eccellenze
enogastronomiche del territorio attraverso la preparazione di assaggi e
ricette mostrando come il semplice può diventare esclusivo.
Proiezione del film documentario di Giorgio Lombardi,
realizzato con la collaborazione di Gianni Sorgia
Nel centenario dalla nascita di Billie Holiday, una delle più grandi
cantanti della storia del jazz, Giorgio Lombardi ha ideato e realizzato
il video che sarà proiettato oggi, che mette insieme filmati rari, inediti
e vecchi video-tapes per ripercorrere la vita e la carriera di Lady Day:
dagli anni giovanili – il sodalizio con Teddy Wilson, l’incontro con
l’impresario John Hammond e il sofferto rapporto con Lester Young –
fino agli episodi di intolleranza razziale, l’arresto per droga, il carcere e
poi la morte, a soli quarantaquattro anni.
Max Acotto, sax alto, sax tenore
Valerio Signetto, sax alto, clarinetto
Dario Terzuolo, sax tenore
Simone Garino, sax baritono, clarinetto
Alessandro Muner, tromba, arrangiamenti, direzione
Giulio Piola, tromba
Luca Begonia, trombone
Sergio Di Gennaro, piano
Gianmaria Ferrario, contrabbasso
Marco Breglia, batteria
Daddy McSwing, voce
Una dancing ballroom atterra in Piazza Vittorio assicurando uno
spettacolo senza precedenti grazie ai ballerini provenienti dalle scuole
di ballo torinesi Turincats, Max e Serena, Honky Tonk School e
Dusty Jazz, specializzate nell’insegnamento del Lindy Hop.
Dal palco, The Gatsby Orchestra spanderà ottimo jazz, proponendo
un repertorio anni ’20 e’40 in perfetto stile swing.
I set – lezioni di lindy hop social dance
II set – spettacolo
III set – social dance e jam
In collaborazione con il Jazz Club Torino
Fulvio Chiara, flicorno, fisarmonica
Luigi Tessarollo, chitarra elettrica
Fulvio Chiara, solista dal suono unico e seducente, si accosta allo stile
ricco di suggestioni di Luigi Tessarollo per un viaggio immaginario
da NY a Torino passando per Parigi.
Un repertorio di chançons e ballate magnificamente interpretato dai
due musicisti torinesi, maestri nel creare atmosfere intime e raffinate.
Max Gallo, chitarra elettrico
Davide Calvi, piano
Giorgio Allara, contrabbasso
Marco Puxeddu, batteria
Il chitarrista torinese, protagonista sui più importanti palchi del jazz
italiano, ci conduce con questo splendido quartetto alla scoperta del
suo disco “Hard Life”: un gioco narrativo di rimandi e citazioni, di cui
l’interplay e il sound sono colonne portanti.
Cofondatore del programma radio Bounce FM e vincitore
dell’importante concorso per giovani talenti organizzato dal Barolo
Jazz Club, Silent Vibe (Dario Palumeri) mescola nel suo dj set la musica
che ama da sempre: la disco, il funk, il jazz e l’R’n’B, navigando nella
grande scia del soul.
Giampaolo Casati, tromba
Dario Terzuolo, sax tenore, flauto traverso
Stanislas Oudin, sax tenore
Paco Andreo, trombone
Vincent Duchosal, chitarra elettrica
Furio Di Castri, contrabbasso
Francesco Brancato, batteria
Per il secondo anno consecutivo il Fringe incontra L’èchangeur
de sons, importante festival di jazz e musica contemporanea
di Chambery. Il settetto, prodotto da Furio Di Castri e Pierre Drevet,
presenterà un repertorio di brani originali e standard in cui ogni
nota e ogni accordo vanno gustati e assaporati, svelandoci tutta
la piacevolezza di uno splendido jazz.
In collaborazione con L’èchanger de Sons di Chambery
Bojan Zulfikarpasic, pianoforte e fender rhodes
Gavino Murgia, sax tenore, sax soprano, flauti, voce
Davide Liberti, contrabbasso
Ruben Bellavia, batteria
Quando la Sardegna incontra la Serbia. Due linguaggi musicali forti,
intrisi di storia che ci avvolgono con la magia del Mediterraneo
e dell’Oriente in un’unica tavolozza di colori cangianti.
Un concerto ricco di sorprese.
Alberto Gurrisi, organo hammond
Gianni Virone, sax tenore
Giancarlo Maurino, sax alto
Alessandro Minetto, batteria
Ispirandosi alla grande stagione del jazz degli anni ’50 e ’60,
il quartetto affonda le radici nel sound dell’hard bop.
Musicisti di prim’ordine, arrangiamenti impeccabili e grande
interplay per una serata dal sound inconfondibile.
Andy Sheppard, sax tenore
Bebo Ferra, chitarra elettrica e classica
Andy Sheppard, sassofonista britannico per anni a fianco di Carla Bley,
si confronterà sul palco del Des Arts con uno dei chitarristi jazz
più richiesti e amati d’Italia, Bebo Ferra. Un viaggio emozionante
nell’universo sonoro di due grandi artisti dal bagaglio espressivo
ricchissimo e dal sound ammaliante, per una serata di grande jazz.
Condotto da Mauro “MAO” Gurlino
Mao, dopo Kitchen di MTV, ritorna sui suoi passi e incontra i più
importanti produttori del Roero, delle Langhe e del Monferrato.
Patrick Ricci di “Pomodoro e Basilico” Pizza Gourmet, focus su storie e utilizzo
dei grani antichi in collaborazione con La Buona Terra per affrontare
il tema della cura nella selezione della materia prima insieme ai
produttori del Crudi di Cuneo Dop e dei formaggi selezionati La Bruna.
A seguire cucina d’eccellenza, degustazioni e street food:
uno spazio di relax sulle note dello storico quintetto di Miles Davis.
Un tour interattivo con assaggi e approfondimenti dell’enogastronomia
d’eccellenza, per scoprire da vicino le caratteristiche di un territorio,
insieme ai suoi produttori principali.
Gavino Murgia, sax soprano, voce
Music on the river è l’Urlo dei Murazzi: nell’ultima notte del Fringe
a lanciare il grido sarà la potente voce di Gavino Murgia.
Faso, basso elettrico
Alessio Menconi, chitarra elettrica
Christian Meyer, batteria
Faso e Meyer, la possente ritmica di Elio e le Storie Tese, e Alessio
Menconi, uno dei chitarristi più apprezzati sulla scena internazionale,
riverseranno sul pubblico energia e groove dall’alto delle Night Towers,
con una miscela esplosiva di jazz, rock e funky.
Max Gallo, chitarra elettrica
Davide Calvi, piano
Giorgio Allara, contrabbasso
Marco Puxeddu, batteria
Il chitarrista torinese, protagonista sui più importanti palchi del jazz
italiano, ci conduce con questo splendido quartetto alla scoperta del
suo disco “Hard Life”: un gioco narrativo di rimandi e citazioni, di cui
l’interplay e il sound sono colonne portanti.
Francesco Bearzatti, sax tenore
Giovanni Falzone, tromba
Danilo Gallo, basso elettrico
Zeno de Rossi, batteria
Vincitore del prestigioso “Prix du Musicien Européen”, Bearzatti è uno
dei musicisti più creativi del jazz italiano. Con il suo Tinissima Quartet
presenta un progetto che restituisce tutta l’energia dei grandi gruppi
rock (Led Zeppelin, Pink Floyd, Police) utilizzando i temi del geniale
compositore Thelonious Monk.
Christian Passarella, voce, armonica
Andrea Penso, chitarra elettrica e batteria
Gianluigi Fassio, contrabbasso, chitarra elettrica
Bruno Todisco, batteria, contrabbasso
Pura atmosfera vintage con i Balls and Chains,
che infiammeranno il pubblico con l’energia del blues,
del boogie e del rockabilly più scatenato.
I SET
ENSEMBLE X
Sebastian Studnitzky, tromba, piano, elettronica
II SET
DANIEL W. BEST
Daniel W. Best, dj set
Ad avvicendarsi sul palco dedicato all’avanguardia berlinese ci saranno
Sebastian Studnitzky, con un progetto elettronico dal sound raffinato ed
emozionante, e il dj Daniel W. Best, che nella sua ventennale carriera
dietro i vinili ha entusiasmato il pubblico con set che spaziano dal jazz
al soul, dal reggae alla house.