23 Aprile - ore 17:00 OGR Torino – Sala Fucine

Musiche di: Carpi, Negri, Umiliani, Piccioni, Weill, Modugno
Direzione, sax soprano, arrangiamenti delle canzoni e musiche originali a cura di Cristiano Arcelli
Cristina Zavalloni, voce
Manuel Magrini, pianoforte 
Giancarlo Bianchetti, chitarra
Stefano Senni, contrabbasso 
Alessandro Paternesi, batteria 
Cesare Carretta, primo violino 
Giovanni Tamburini, tromba
Orchestra del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Jacopo Tomatis, voce narrante 
Giacomo Gatti, elaborazione video

Posto unico numerato € 7
Acquista il biglietto

Cantante, attrice, doppiatrice, regista, Laura Betti è stata una figura femminile di potente personalità, eclettica, appassionata, inclassificabile. Musa e amica di Pier Paolo Pasolini, dalla morte del regista e scrittore per tutta la sua vita si è dedicata alla diffusione della memoria pasoliniana. Oggi il Fondo Laura Betti è conservato presso la Cineteca di Bologna. Nel concerto – punteggiato dai racconti delle cronache dell’epoca – una delle maggiori cantanti italiane, Cristina Zavalloni, con un ricco ensemble jazzistico e orchestrale, ripercorre il canzoniere della Betti, che ha interpretato testi, oltre che dello stesso Pasolini, di scrittori del calibro di Alberto Arbasino e Franco Fortini, musicati da Piero Umiliani, Piero Piccioni, Fiorenzo Carpi, Domenico Modugno, senza dimenticare la passione della Betti per Kurt Weill e Bertolt Brecht. Sullo sfondo, una serie di bellissime fotografie dall’archivio Betti, tra cui quelle di scena di Angelo Novi tratte dal film Teorema di Pasolini.

una produzione Fondazione Entroterre
in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna