Piazzale Valdo Fusi

Ogni giorno, a partire da sabato 23 fino al 30 aprile presso il Jazz Club Torino si avvicendano importanti musicisti del jazz mainstream. Quest’anno, tra gli ospiti previsti, troviamo alcune stelle di prima grandezza: il canadese Kirk MacDonald con il trio di Massimo Faraò, Bernd Reiter assieme ai New York All Stars, un tutte stelle che non abusa del proprio nome visto che sul palco suona una gloria come Harold Mabern, con Eric Alexander e Darryl Hall. E ancora: il quartetto di Gary Smulyan (uno dei più affermati baritonisti contemporanei) e la Torino Jazz Orchestra diretta da Fulvio Albano in un tributo a Gerry Mulligan nel giorno internazionale Unesco dedicato al jazz e il gruppo “Original standard 7” di Riccardo Zegna. Il Jazz Club ovviamente ospita anche numerose jam session con ospiti a sorpresa.

Gli eventi sono tutti ad ingresso libero, organizzati dal Jazz Club Torino in collaborazione con il TJF

23 APRILE

Ore 19.30 – JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi

DOWNTOWN JAZZ CLUBBING @ JCT
Riccardo Zegna “Original standard 7”

Riccardo Zegna, pianoforte, arrangiamenti
Giampaolo Casati, tromba
Claudio Chiara, sassofono alto
Davide Nari, sassofono baritono
Davide Garola, trombone
Simone Monnanni, contrabbasso
Roberto Paglieri, batteria

La formazione propone un tributo a tre grandi protagonisti del jazz: Duke Ellington, Billy Strayhorn e Thelonious Monk, che hanno rappresentato con la loro musica il punto d’incontro ideale tra improvvisazione e composizione. Il repertorio comprende brani dei tre autori rivisitati e arrangiati da Zegna, nell’interpretazione di musicisti stilisticamente diversi tra loro ma uniti dalla sensibilità musicale del progetto.

Info: tel. 011.882.939

24 APRILE

Ore 19.30 – JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi

DOWNTOWN JAZZ CLUBBING @ JCT
Kirk MacDonald & Massimo Faraò trio

Kirk MacDonald, sassofono tenore
Massimo Faraò, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso
Marco Tolotti, batteria

Kirk MacDonald è un jazzista e compositore canadese tra i più importanti del suo paese. Ha inciso il suo primo disco a tredici anni, avviando ben presto una carriera che lo ha portato in tutto il mondo. Ha collaborato con artisti di fama internazionale, tra i quali Kenny Wheeler, Eddie Henderson, Harold Mabern, James Moody, Rosemary Clooney, mentre come compositore ha registrato oltre 50 brani originali. Il trio che lo affianca è capitanato da Massimo Faraò, pianista di caratura internazionale, Aldo Zunino al contrabbasso e Marco Tolotti alla batteria.

Info: tel. 011.882.939

25 APRILE

Ore 19.30 – JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi

DOWNTOWN JAZZ CLUBBING @ JCT
Kirk MacDonald & Massimo Faraò trio

Kirk MacDonald, sassofono tenore
Massimo Faraò, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso
Marco Tolotti, batteria

Kirk MacDonald è un jazzista e compositore canadese, tra i più importanti del suo paese. Ha inciso il suo primo disco a tredici anni, avviando ben presto una carriera che lo ha portato in tutto il mondo. Ha collaborato con artisti di fama internazionale, tra i quali Kenny Wheeler, Eddie Henderson, Harold Mabern, James Moody, Rosemary Clooney, mentre come compositore ha registrato oltre 50 brani originali. Il trio che lo affianca è capitanato da Massimo Faraò, pianista di caratura internazionale, Aldo Zunino al contrabbasso e Marco Tolotti alla batteria.

Info: tel. 011.882.939

26 APRILE

Ore 22.30 – JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi

DOWNTOWN JAZZ CLUBBING @ JCT
Bernd Reiter New York Allstars – feat. Harlod Mabern, Eric Alexander & Darryl Hall

Eric Alexander, sassofono tenore
Harold Mabern, pianoforte
Darryl Hall, contrabbasso
Bernd Reiter, batteria

Bernd Reiter, tra i migliori batteristi della giovane generazione, dopo aver collaborato con Steve Grossman e Claudio Roditi ha recentemente costituito questa formazione nella quale spiccano tre star della scena newyorkese. Oggi ottantenne, Harold Mabern è una leggenda del pianoforte. Ha iniziato sulle orme di Phineas Newborn e Ahmad Jamal, e a partire dagli anni Cinquanta ha lavorato con i grandi come Harry Edison o Lionel Hampton, proseguendo poi con Wes Montgomery, Miles Davis, Benny Golson, Sonny Rollins. Completano il gruppo Eric Alexander, tra i più importanti solisti dell’ultimo decennio e Daryl Hall, un ricercato sideman del panorama jazz internazionale.

Info: tel. 011.882.939

27 APRILE

Ore 22.30  – JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi

DOWNTOWN JAZZ CLUBBING @ JCT
Bernd Reiter New York Allstars – feat.

Harlod Mabern, Eric Alexander & Darryl Hall
Eric Alexander, sassofono tenore
Harold Mabern, pianoforte
Darryl Hall, contrabbasso
Bernd Reiter, batteria

Bernd Reiter, tra i migliori batteristi della giovane generazione, dopo aver collaborato con Steve Grossman e Claudio Roditi ha recentemente costituito questa formazione nella quale spiccano tre star della scena newyorkese. Oggi ottantenne, Harold Mabern è una leggenda del pianoforte. Ha iniziato sulle orme di Phineas Newborn e Ahmad Jamal, e a partire dagli anni Cinquanta ha lavorato con i grandi come Lionel Hampton, Wes Montgomery, Miles Davis, Benny Golson, Sonny Rollins. Completano il gruppo Eric Alexander, tra i più importanti solisti dell’ultimo decennio e Darryl Hall, un ricercato sideman del panorama jazz internazionale.

Info: tel. 011.882.939

28 APRILE

Ore 22.30 – JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi

DOWNTOWN JAZZ CLUBBING @ JCT
Bernd Reiter New York Allstars – feat. Harlod Mabern, Eric Alexander & Darryl Hall

Eric Alexander, sassofono tenore
Harold Mabern, pianoforte
Darryl Hall, contrabbasso
Bernd Reiter, batteria

Bernd Reiter, tra i migliori batteristi della giovane generazione, dopo aver collaborato con Steve Grossman e Claudio Roditi ha recentemente costituito questa formazione nella quale spiccano tre star della scena newyorkese. Oggi ottantenne, Harold Mabern è una leggenda del pianoforte. Ha iniziato sulle orme di Phineas Newborn e Ahmad Jamal, e a partire dagli anni Cinquanta ha lavorato con i grandi come Lionel Hampton, Wes Montgomery, Miles Davis, Benny Golson, Sonny Rollins. Completano il gruppo Eric Alexander, tra i più importanti solisti dell’ultimo decennio e Darryl Hall, un ricercato sideman del panorama jazz internazionale.

Info: tel. 011.882.939

29 APRILE

Ore 19.30 – JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi

DOWNTOWN JAZZ CLUBBING @ JCT
Gary Smulyan quartet

Gary Smulyan, sassofono baritono
Massimo Faraò, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso
Adam Pache, batteria

Gary Smulyan è tra i principali specialisti del sassofono baritono del mondo. Ha esordito nellorchestra di Woody Herman e attualmente è leader di un trio con il bassista Ray Drummond e il batterista Kenny Washington. Smulyan è il sax baritono della Vanguard Jazz Orchestra che ogni lunedì si esibisce al Village Vanguard. Ha collaborato con le big band di Dave Holland e Carla Bley, con la Dizzy Gillespie All Star Big Band. Ispirato dal sound di Pepper Adams, Gary dichiara di aver appreso molto anche dalla maestria di Gerry Mulligan. Smulyan è attualmente considerato come il sassofonista baritono numero uno nei sondaggi tra pubblico e critica e lalfiere del sax baritono per la sua generazione.

30 APRILE

Ore 19.30 – JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi

DOWNTOWN JAZZ CLUBBING @ JCT
tribute to Gerry Mulligan for the Unesco international Jazz Day

The Torino Jazz Orchestra dir. Fulvio Albano, special guest Gary Smulyan

Gary Smulyan, sassofono baritono
Fulvio Albano, direzione
Davide Ghidoni, Mirco Rubegni, Giampaolo Casati, trombe
Luca Begonia, Stefano Calcagno, Gianfranco Marchesi, tromboni
Valerio Signetto, Fulvio Albano, Nicola Tonso, Helga Plankensteiner, sassofoni
Fabio Gorlier, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso
Adam Pache, batteria

Gary Smulyan è oggi l’alfiere del sax baritono, così come lo fu per tantissimi anni Gerry Mulligan. La Torino Jazz Orchestra presenta insieme a questo ospite d’eccezione un tributo al maestro in occasione della giornata Unesco del Jazz.

La Torino Jazz Orchestra rappresenta l’eredità di Gianni Basso. Dopo anni di attività l’organico, per volere del maestro, ha preso il nome di Torino Jazz Orchestra. Basso ha continuato a dirigerla fino alla scomparsa; da allora la responsabilità artistica del complesso è stata assunta da Fulvio Albano. Nelle precedenti edizioni del TJF ha accompagnato Dionne Warwick e Diane Schuur

Info: tel. 011.882.939

1 MAGGIO

Ore 24.00 – JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi

DOWNTOWN JAZZ CLUBBING @ JCT
Jam session di chiusura

Per quanti fino all’ultimo vogliono fare le ore piccole, una scatenata jam finale con tanti prestigiosi musicisti (Gary Smulyan, Fulvio Albano, Massimo Faraò, Aldo Zunino, Marco Tolotti) chiude l’edizione 2016 del Torino Jazz Festival.

Info: tel. 011.882.939