Come di consueto, il Circolo dei lettori offre uno spazio di musica, presentazioni, discussioni nel corso del TJF. Come in ogni edizione vi sarà un appuntamento per i bambini: lo spettacolo Jazz Cartoons, sul jazz e i cartoni animati, realizzato in collaborazione con Moncalieri Jazz.
Al Circolo sarà possibile incontrare il compositore James Newton che, con ascolti e proiezioni, condurrà il pubblico nel processo creativo e spirituale della sua grandiosa Passione Secondo Matteo, che verrà eseguita in prima assoluta al TJF.
Due le presentazioni di libri in anteprima: Perle di jazz di Marcello Piras, ristampa delle sue famose guide all’ascolto di Piras, e Musica dal profondo di Victor Grauer, un importante studio sulle origini africane della musica destinato a sollevare un ampio dibattito.
Il Circolo ospita anche due appuntamenti e due brunch musicali curati dal Consorzio Piemonte Jazz sabato 30 e domenica 31 maggio.
Infine Riccardo Bertoncelli ripercorrerà in una conferenza l’impatto del film Blues Brothers e della sua musica, in vista del concerto della Original Blues Brothers Band a conclusione del TJF.
Programma completo: www.circololettori.it
29 maggio
Incontro con James Newton
Per la prima assoluta della sua Passione Secondo Matteo, il compositore James Newton racconta l’ispirazione del blues e dello spiritual, l’influenza di Pasolini e Messiaen, il rapporto tra jazz e musica classica. In dialogo con lui, il direttore del TJF Stefano Zenni.
Partecipano Rosina Becerra, direttrice del Dipartimento di Etnomusicologia della UCLA e Steve Loza, docente di Etnomusicologia alla UCLA.
L’APERITIVO JAZZ DI BARNEY’S
30 maggio
IL CONSORZIO PIEMONTE JAZZ SI PRESENTA
RELAZIONI PERICOLOSE TRA JAZZ E BUSINESS?
Invitati al dibattito: Antonella Parigi, Assessore Cultura e Turismo – Regione Piemonte; Maurizio Braccialarghe, Assessore Cultura – Città di Torino; Ugo Nespolo, critico d’arte; Giorgio Risi, imprenditore; Silvano Berna, Confartigiano Piemonte; Patrizia Mariotto, API Torino; Marion Mistichelli, Direttrice Alliance Française Torino; Paolo Turati, economista e critico d’arte.
Introduce: Maurizia Rebola, Direttore il Circolo dei lettori
Modera: Renato Rolla, Presidente Consorzio Piemonte Jazz
A cura di Consorzio Piemonte Jazz
Con concerto a cura del Consorzio Piemonte Jazz
Fulvio Albano, sax tenore
Diego Borotti, sax tenore
Massimo Faraò, pianoforte
Luigi Tessarollo, chitarra
Aldo Zunino, contrabbasso
Giorgio Diaferia, batteria
La web radio torinese Radio LDC 95 è il media partner di questi eventi.
Segui la diretta del programma radiofonico Jazz Drops dalle ore 10.00 alle 15.00 con i dibattiti, gli approfondimenti e il live dei concerti all’indirizzo http://radio.ldc95.it/
Info: www.piemontejazz.it
Lezione-concerto con jazz e cartoni animati
Ugo Viola, fisarmonica, voce narrante
Fulvio Chiara, tromba
Valerio Signetto, clarinetto, sassofono tenore
Fabio Gorlier, pianoforte
Loris Bertot, contrabbasso
Gianpaolo Petrini, batteria
La musica dei cartoni animati a volte è proprio strana. E c’è spesso del jazz, o la si può suonare jazz. Allora guardiamo insieme i cartoni, con un gruppo musicale che ci suona sopra!
Per bimbi 5 – 11 anni
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tel. 011.432.6827
In collaborazione con Moncalieri Jazz dell’Associazione Centro
Didattico Musicale Italiano
Marcello Piras presenta in anteprima, con il direttore artistico del TJF Stefano Zenni, la ristampa – per Arcana – degli articoli della rubrica Dentro le note di “Musica Jazz”. Questi scritti, che hanno cambiato gli studi sul jazz, sono raccontati dall’autore in una delle sue avvincenti analisi.
L’APERITIVO JAZZ DI BARNEY’S
31 maggio
VERSO UN NETWORK NAZIONALE DI ASSOCIAZIONI JAZZ
Conferenza e dibattito a cura di Consorzio Piemonte Jazz
Moderano: Maurizia Rebola, Direttrice de il Circolo dei lettori e Fulvio Albano, Presidente del Jazz Club Torino.
Intervengono: Antonella Parigi, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte; Franco Caroni, Direttore Artistico di Siena Jazz; Ada Montellanico, Presidente di MIDJ – Associazione Italiana Musicisti Di Jazz; Emilio Galante, Trentino Jazz; Stefano Zenni, Direttore Artistico
del TJF; Gianni Pini, Presidente dell’Associazione I-Jazz; Enzo Vizzone,
Responsabile di EGEA Records.
Con concerto a cura del C.P.J.
in collaborazione con Trentino Jazz
Sonata Islands
Cristina Renzetti, voce, chitarra, percussioni
Emilio Galante, flauto, ottavino
Michele Francesconi, pianoforte
Gabriele Zanchini, fisarmonica e arrangiamenti
La web radio torinese Radio LDC 95 è il media partner di questi eventi. Segui la diretta del programma radiofonico Jazz Drops dalle ore 10.00 alle 15.00 con i dibattiti, gli approfondimenti e il live dei concerti all’indirizzo http://radio.ldc95.it/
Info: www.piemontejazz.it
Conferenza
con Riccardo Bertoncelli
I Blues Brothers tra storia e leggende metropolitane. Per capire perché una musica trascurata negli anni 60 diventò improvvisamente attuale dieci anni dopo, e dopo ancora più “in”. Per tornare sull’annoso dibattito se i musicisti bianchi possano credibilmente suonare la musica del popolo nero. Il film Blues Brothers di John Landis ha segnato uno spartiacque nella ridefinizione del soul e del rhythm’n’blues presso il grande pubblico.
Riccardo Bertoncelli, uno dei maggiori musicologi di area pop e rock, ripercorre la storia e le conseguenze dell’impatto della pellicola amata da generazioni di cinefili.
1 giugno
Con Enrico Rava e Monica Affatato
Monica Affatato (già coautrice del documentario “La voce Stratos”) ha realizzato un film su Enrico Rava, la sua vita e la sua musica. Il grande trombettista e la regista ne parleranno con il pubblico.
VIAGGIO ALL’ORIGINE DELLA STORIA E DELLA CULTURA
Il libro di Victor Grauer, edito da Codice, spalanca nuovi scenari sull’origine della musica e sulla diffusione delle culture musicali africane nel mondo. Ne parlano Stefano Zenni, autore della prefazione, e Marco Mangani, docente di Fondamenti della comunicazione musicale all’Università di Ferrara.
L’APERITIVO JAZZ DI BARNEY’S