INCONTRI SPECIALI PER PROGETTI SPECIALI

I principali progetti speciali del TJF saranno accompagnati da incontri aperti al pubblico, dove gli autori racconteranno i loro progetti e la visione che li anima.

Il maestro dell’avanguardia Anthony Braxton, che in prima europea guida Il Sonic Genome, grandiosa performance di otto ore con 70 musicisti al Museo Egizio, racconterà la genesi e il significato del lavoro in un incontro aperto presso la sala Statuario dello stesso Museo lunedì 25 maggio alle ore 18.00.

Il 29 maggio alle ore 16.00 presso il Circolo dei lettori sarà possibile incontrare il compositore James Newton che, dialogando con il Direttore Artistico del TJF Stefano Zenni, ci condurrà dentro il processo creativo e spirituale che permea la sua grandiosa Passione Secondo Matteo, un’inedita fusione tra classica e jazz, eseguita in prima assoluta al TJF.

Il TJF celebra il centenario della nascita di Billy Strayhorn, per anni considerato il braccio destro di Duke Ellington, ma ormai definitivamente consacrato nel pantheon dei compositori jazz di tutti i tempi. Danilo Rea, impegnato a fornirci la sua versione di Strayhorn, racconterà se stesso e questo lavoro presso l’Hotel NH Collection Piazza Carlina (venerdì 29 maggio alle ore 12.00), in compagnia di un altro importante pianista, resident del Fringe, Bojan Z. Un incontro imperdibile con al centro il pianoforte jazz contemporaneo.

Lunedì 1 giugno alle ore 11.30 presso la sala Tre del Cinema Massimo verrà presentato il film Enrico Rava: note necessarie, alla presenza dello stesso Rava e della regista Monica Affatato.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO AD INGRESSO LIBERO

IN VIAGGIO CON LA MUSICA

WORKSHOP FOTOGRAFICO CON PINO NINFA
La musica, il jazz in particolare, è stata sempre per Pino Ninfa una compagna di viaggio con cui dividere mille esperienze. Il workshop – da venerdì 29 a domenica 31 maggio – si propone di indurre nei partecipanti una riflessione e un esercizio sul ruolo del fotografo documentando un evento musicale. Si scoprirà in questo modo che il palcoscenico dove i musicisti si esibiscono è spesso per loro quello della vita: è li che molti di loro sono stessi più che altrove.
Olympus Italia pubblicherà sul suo sito una selezione dei lavori
fotografici.
L’interesse per la musica e per il sociale, hanno fondato il senso complessivo del lavoro fotografico di Pino Ninfa. Come fotografo ufficiale ha seguito vari festival jazz fra i quali quelli di: Vicenza, Roccella Jonica, Prato, Padova, il Time in Jazz di Berchidda e Umbria Jazz. È stato fotografo ufficiale dell’Heineken Jammin Festival dal 1998 al 2011. Da anni sviluppa progetti di solidarietà con diverse ONG fra cui Emergency, Amani, CBM Italia e Cesvi.
Tiene regolarmente workshop ed espone in musei in Italia e all’estero.
In collaborazione con:
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione,
della Guerra dei Diritti e della Libertà
Olympus Italia
ISCRIZIONI AL WORKSHOP:
ASSOCIAZIONE TERZO TROPICO
TEL. 338.639.4455
www.terzotropico.euterzotropico@gmail.com

20 maggio – 5 giugno

No Eventi

29 maggio

No Eventi

30 maggio

No Eventi

31 maggio

No Eventi

1 giugno

No Eventi