Tra le fondatrici del New American Cinema, Shirley Clarke rappresenta il cinema americano indipendente, quello improvvisato sui marciapiedi delle città, quello ruvido dei vicoli malfamati, tra neri discriminati, tossicodipendenti e piccoli gangster di periferia. Film come The Cool World e The Connection sfruttano il bianco e nero per raccontare scene di vita ai margini della società, e si nutrono nelle evoluzioni libere del free jazz per scivolare nelle pieghe di racconti che stanno sempre in bilico tra sguardo documentaristico e finzione. A Shirley Clarke è dedicato un breve omaggio di tre film, il suo esordio nel lungometraggio The Connection (1960), manifesto del New American Cinema, The Cool World (1963), incursione in profondità nel ghetto nero di Harlem e Ornette: made in America (1985), documentario attorno al grande concerto del jazzista Ornette Coleman a Fort Worth in Texas.

La rassegna prosegue nel segno della sperimentazione e della libertà espressiva, con Chappaqua (1966), psichedelico viaggio nelle allucinazioni, diretto e interpretato da Conrad Rooks (in cui compaiono anche William S. Burroughs, Ravi Shankar, Allen Ginsberg, Paula Prichett, e Ornette Coleman) e A Charlie Parker (1970) diretto da Leo de Berardinis e Perla Peragallo, capolavoro di destrutturazione del senso, con immagini “dal vero” che si intersecano nello svelamento di un cinema il cui senso nasce quasi esclusivamente dal montaggio. Di Charlie Parker c’è pochissimo e moltissimo al tempo stesso. Un brano di un suo disco e un’idea ripetitiva di fugacità.

Sempre nella stessa direzione si colloca il documentario Soldier of the Road (2011) di Bernard Josse, sentito omaggio ad uno dei padri del free jazz europeo, il tedesco Peter Brötzmann, attivo sin dalla fine degli anni Sessanta. Questo’ultimo film si inserisce nel quadro del progetto Torino incontra Berlino.
In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema

29 maggio

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 16:00

di Shirley Clarke
(Usa 1962, 110’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)
L’adattamento per il grande schermo del testo di Gelber diventa un formidabile esempio di meta-cinema. La partenza sembra quasi un documentario. In effetti si stanno seguendo i percorsi di un operatore e del suo progetto di fare un documentario, che poi ha abbandonato. Musica del pianista jazz Freddie Redd, con Jackie McLean.

Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 18:15

di Shirley Clarke
(Usa 1963, 105’, 16mm, b/n, v.o. sott. it.)
Duke, un adolescente nero della gang dei Royal Pythons, vive ad
Harlem con sua madre e sua nonna. Dopo la partenza del padre
di Littleman, un loro amico, i Pythons si appropriano del suo
appartamento, e vi installano Luanne come prostituta. Si susseguono
scontri tra bande violenti ed efferati.
Musica di Mal Waldron.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 20:30

di Conrad Rooks
(Usa 1985, 82’, DigiBeta, b/n, v.o. sott. it.)
Il tossicomane americano Russel Harwick si trasferisce a Parigi in una clinica per seguire una terapia di disintossicazione . Nel pieno delle cure riesce a scappare e a procurarsi della droga ma viene trovato e riportato in clinica per continuare la terapia. Cameo di William S. Burroughs, il guru Swami Satchidananda, Allen Ginsberg, Ravi Shankar e Ornette Coleman.
Musica di Ornette Coleman.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 22:15

di Shirley Clarke
(Usa 1985, 85’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)
Il film non racconta la vita di Ornette Coleman seguendo un percorso cronologico, ma, ispirandosi allo stile aperto della sua musica, mescola performance, interviste, video sperimentali e ricostruzioni dell’infanzia del musicista. Nel film è incluso materiale originale di William S. Burroughs, Robert Palmer, John Rockwell, Don Cherry e Denardo Coleman.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

30 maggio

Museo Nazionale del Cinema, Bibliomediateca Mario Gromo Via Matilde Serao, 8/Ah. 15:00

Presentazione del progetto multimediale Walkabout Jazz, realizzato dall’Associazione culturale Comala, con la proiezione dell’omonima miniserie video dedicata all’evoluzione degli stili del jazz, dalle origini al jazz modale, e musica dal vivo a cura di Edoardo Pascale. Interviene il musicologo Luca Bragalini.

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 16:30

di Bernard Josse
(Francia/Germania 2011, 93’, Hd, v.o. sott.it.)
Un film che sfugge alla struttura lineare del documentario biografico. Si alternano interviste, concerti, documenti di repertorio. Il film affronta molti aspetti della vita di Brotzmann: l’infanzia, l’attività di pittore, il difficile rapporto con il padre Brötzmann si interroga anche sull’origine della aua ispirazione: “Forse è il blues che ognuno ha dentro”, è la sua risposta.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 18:15

di Leo De Berardinis, Perla Peragallo
(Italia 1971, 65’, 16mm, b/n)
“Quando, sul finire degli anni ‘60, ci accorgemmo che anche le cantine romane erano diventate di moda, generando un falso rapporto con il pubblico, decidemmo di non andare più in scena, ma di proiettarvi le nostre immagini. Nacque A Charlie Parker, di cui fummo attori operatori montatori produttori. Il suo titolo era un omaggio al grande sassofonista e non si riferiva alle sue vicende umane o artistiche se non in modo molto indiretto: l’isolamento dell’artista quando il sistema politico-sociale lo emargina.”. (Leo De Bernardinis).
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 20:30

di Shirley Clarke
(Usa 1962, 110’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)
L’adattamento per il grande schermo del testo di Gelber diventa un formidabile esempio di meta-cinema. La partenza sembra quasi un documentario. In effetti si stanno seguendo i percorsi di un operatore e del suo progetto di fare un documentario, che poi ha abbandonato. Musica del pianista jazz Freddie Redd, con Jackie McLean.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 22:30

di Shirley Clarke
(Usa 1963, 105’, 16mm, b/n, v.o. sott. it.)
Duke, un adolescente nero della gang dei Royal Pythons, vive ad
Harlem con sua madre e sua nonna. Dopo la partenza del padre
di Littleman, un loro amico, i Pythons si appropriano del suo
appartamento, e vi installano Luanne come prostituta. Si susseguono
scontri tra bande violenti ed efferati.
Musica di Mal Waldron.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

31 maggio

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 16:30

di Conrad Rooks
(Usa 1985, 82’, DigiBeta, b/n, v.o. sott. it.)
Il tossicomane americano Russel Harwick si trasferisce a Parigi in una clinica per seguire una terapia di disintossicazione . Nel pieno delle cure riesce a scappare e a procurarsi della droga ma viene trovato e riportato in clinica per continuare la terapia. Cameo di William S. Burroughs, il guru Swami Satchidananda, Allen Ginsberg, Ravi Shankar e Ornette Coleman.
Musica di Ornette Coleman.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 18:15

di Shirley Clarke
(Usa 1985, 85’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)
Il film non racconta la vita di Ornette Coleman seguendo un percorso cronologico, ma, ispirandosi allo stile aperto della sua musica, mescola performance, interviste, video sperimentali e ricostruzioni dell’infanzia del musicista. Nel film è incluso materiale originale di William S. Burroughs, Robert Palmer, John Rockwell, Don Cherry e Denardo Coleman.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 20:30

di Bernard Josse
(Francia/Germania 2011, 93’, Hd, v.o. sott.it.)
Un film che sfugge alla struttura lineare del documentario biografico. Si alternano interviste, concerti, documenti di repertorio. Il film affronta molti aspetti della vita di Brotzmann: l’infanzia, l’attività di pittore, il difficile rapporto con il padre Brötzmann si interroga anche sull’origine della aua ispirazione: “Forse è il blues che ognuno ha dentro”, è la sua risposta.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

1 giugno

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 16:30

di Shirley Clarke
(Usa 1985, 85’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)
Il film non racconta la vita di Ornette Coleman seguendo un percorso cronologico, ma, ispirandosi allo stile aperto della sua musica, mescola performance, interviste, video sperimentali e ricostruzioni dell’infanzia del musicista. Nel film è incluso materiale originale di William S. Burroughs, Robert Palmer, John Rockwell, Don Cherry e Denardo Coleman.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 18:15

di Shirley Clarke
(Usa 1962, 110’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)
L’adattamento per il grande schermo del testo di Gelber diventa un formidabile esempio di meta-cinema. La partenza sembra quasi un documentario. In effetti si stanno seguendo i percorsi di un operatore e del suo progetto di fare un documentario, che poi ha abbandonato. Musica del pianista jazz Freddie Redd, con Jackie McLean.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 20:30

di Shirley Clarke
(Usa 1963, 105’, 16mm, b/n, v.o. sott. it.)
Duke, un adolescente nero della gang dei Royal Pythons, vive ad
Harlem con sua madre e sua nonna. Dopo la partenza del padre
di Littleman, un loro amico, i Pythons si appropriano del suo
appartamento, e vi installano Luanne come prostituta. Si susseguono
scontri tra bande violenti ed efferati.
Musica di Mal Waldron.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

2 giugno

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 16:30

di Leo De Berardinis, Perla Peragallo
(Italia 1971, 65’, 16mm, b/n)
“Quando, sul finire degli anni ‘60, ci accorgemmo che anche le cantine romane erano diventate di moda, generando un falso rapporto con il pubblico, decidemmo di non andare più in scena, ma di proiettarvi le nostre immagini. Nacque A Charlie Parker, di cui fummo attori operatori montatori produttori. Il suo titolo era un omaggio al grande sassofonista e non si riferiva alle sue vicende umane o artistiche se non in modo molto indiretto: l’isolamento dell’artista quando il sistema politico-sociale lo emargina.”. (Leo De Bernardinis).
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 18:00

di Conrad Rooks
(Usa 1985, 82’, DigiBeta, b/n, v.o. sott. it.)
Il tossicomane americano Russel Harwick si trasferisce a Parigi in una clinica per seguire una terapia di disintossicazione . Nel pieno delle cure riesce a scappare e a procurarsi della droga ma viene trovato e riportato in clinica per continuare la terapia. Cameo di William S. Burroughs, il guru Swami Satchidananda, Allen Ginsberg, Ravi Shankar e Ornette Coleman.
Musica di Ornette Coleman.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)

Cinema Massimo Sala tre Via Verdi,18 h. 20:30

di Bernard Josse
(Francia/Germania 2011, 93’, Hd, v.o. sott.it.)
Un film che sfugge alla struttura lineare del documentario biografico. Si alternano interviste, concerti, documenti di repertorio. Il film affronta molti aspetti della vita di Brotzmann: l’infanzia, l’attività di pittore, il difficile rapporto con il padre Brötzmann si interroga anche sull’origine della aua ispirazione: “Forse è il blues che ognuno ha dentro”, è la sua risposta.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 – 3,00 (ridotti)