Via Giambattista Bogino, 9
Come di consueto, il Circolo dei lettori offre uno spazio di musica, presentazioni, discussioni nel corso del TJF. Si parte con un incontro con Vinicio Marchioni e Francesco Cafiso dedicato alla figura di Cortázar e al suo racconto Il persecutore, una tappa di avvicinamento verso lo spettacolo di jazz teatrale che costituisce uno dei grandi appuntamenti del TJF 2016. Paolo Russo, virtuoso di bandoneón, affronta gli standard jazz in un inconsueto programma per quello strumento. Con Enrico Bettinello e Claudio Sessa, due dei maggiori critici italiani, si discuterà dei loro ultimi libri, “Storie di jazz” e “Improvviso singolare”. Alessandro Achilli, traduttore dell’autobiografia di Robert Wyatt, racconterà ll’era del progressive rock e del jazz degli anni Settanta, a cui è dedicato un concerto del festival.
Anche quest’anno è previsto un doppio appuntamento per i bambini realizzato in collaborazione con l’associazione culturale altreArti.
22 aprile
Presentazione del libro
Una storia del jazz costruita con un criterio particolare: una serie di ascolti commentati anziché un racconto, la scelta di brani esemplari anziché l’affresco narrativo. Un modo diverso di affrontare la storia. Claudio Sessa è stato direttore della rivista Musica Jazz e oggi scrive per il Corriere della Sera. In dialogo con lui il direttore del TJF Stefano Zenni.
Presentazione del libro
Più che un libro quello di Pino Ninfa è un vero e proprio oggetto d’arte, con alcuni preziosi scatti catturati durante le due ultime edizioni del TJF.
La musica, il jazz in particolare, è stata sempre per Pino Ninfa una compagna di viaggio con cui dividere mille esperienze. Come fotografo ufficiale ha seguito alcuni tra i più importanti festival jazz italiani. Tiene regolarmente workshop ed espone in musei in Italia e all’estero.
In collaborazione con Il Labrinto di Casale Monferrato
23 aprile
Il laboratorio parte dall’improvvisazione, proprio come succede nel meraviglioso mondo del jazz, e arriva… non si sa dove. Oggetti, pentole, cucchiai, giocattoli: tutto può suonare. I bambini diventano protagonisti di un viaggio sonoro in tre atti (ritmo, armonia, vocalità) e, liberi di esprimersi, creano musica.
Necessario portare un oggetto o un giocattolo sonoro
Per bimbi 5 – 11 anni
Ingresso euro 7,00 | prenotazione obbligatoria 011.432.68.27 | info@circololettori.it
Una piccola gustosa merenda conclude il laboratorio
A cura di associazione culturale altreArti
Presentazione del libro
I vividi ritratti contenuti nel libro, edito da Arcana, offrono una lettura originale, lontana dalle mitologie, dei grandi del jazz e di alcuni nomi meno noti da riscoprire, da Louis Armstrong a Charlie Haden passando per Jackie McLean. Enrico Bettinello scrive di jazz, lavora in radio, dirige il Teatro Fondamenta Nuove di Venezia. In dialogo con lui il direttore del TJF Stefano Zenni.
24 aprile
Paolo Russo, bandoneon
Formidabile pianista e bandoneonista, da tempo residente in Danimarca (e per questo poco noto in Italia), tra i musicisti più richiesti nel mondo scandinavo, apprezzato nei vicoli del tango di Francia e Argentina, Paolo Russo ha affrontato un’impresa in apparenza impossibile: adattare al bandoneon gli standard jazz, con la loro armonie complesse e le improvvisazioni intricate. Un viaggio affascinante, che suonerà del tutto nuovo.
30 aprile
Presentazione del libro
Robert Wyatt è un musicista di culto. Esordì come batterista e cantante dei Soft Machine. Wyatt ha portato nel rock la sua forma mentis jazzistica, la sua visione umana e politica, collaborando con Brian Eno, Björk, David Gilmour, Paul Weller, Carla Bley.
Dialogano il traduttore del libro Alessandro Achilli e Riccardo Bergerone, grande conoscitore della scena jazz inglese, aspettando il concerto della Artchipel Orchestra del 1 maggio.
A ogni nota la musica jazz regala al mondo un frammento di senso. Nel laboratorio facciamo proprio questo: “usiamo” il suono come portatore di senso nuovo. Con qualche strumento musicale, oggetti, voci e immagini in movimento, i bambini diventano autori e performer della colonna sonora di un cortometraggio.
Per bimbi 5 – 11 anni
Ingresso euro 7,00 | prenotazione obbligatoria 011.432.68.27 | info@circololettori.it
Una piccola gustosa merenda conclude il laboratorio
A cura di associazione culturale altreArti