Mostra Mario Giansone
L’Armonia nascosta
21 aprile 25 maggio 2016
Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana, via Bligny 2
La mostra finalizzata alla riscoperta di Mario Giansone (1915-1997) artista torinese schivo, geniale e carismatico, prende spunto dal suo lavoro dedicato al jazz, uno dei temi più ricorrenti nella sua produzione.
Principalmente scultore, ma anche pittore, insegnante, teorico attraverso la pietra, il marmo, il bronzo e una innumerevole produzione di quadri, disegni, incisioni e arazzi, affronta i temi che caratterizzano tutta la sua produzione artistica, determinando l’unicità e l’eccezionalità della sua opera e della sua persona.
Il processo creativo privilegia l’antico dialogo con la materia, che conduce dall’informale al formale, attraverso una serie di decisioni irreversibili, delle quali, in molte sue opere e nei disegni preparatori, ha lasciato ampia testimonianza.
I temi che Giansone sente appartenergli in modo profondo, e che indaga nella sua attività artistica, sono chiaramente individuabili: il jazz, espressione di un formidabile dinamismo che si esplica nel suono come nel ballo; la brutalità della guerra; l’ammirazione per le innovazioni tecnologiche del Novecento; la donna, intesa come espressione di delicato intimismo e di affetti; i gatti, colti con assoluta naturalezza.
Marco Basso
Ideazione:
Marco Basso, critico e giornalista
Giuseppe Floridia (Presidente dell’Associazione Archivio Storico Mario Giansone)
Allestimento: Studio Architettura Vairano
Orari:
lunedì – venerdì 15-19
sabato – domenica 11-19
(chiuso il martedì, eccetto il 26/04)
o su appuntamento eventi@palazzosaluzzopaesana.it
ingresso libero
Miles Mode
Défilé di moda ispirato a Miles Davis
Venerdì 29 aprile Ore 18.00 (ore 21.00 replica)
CAP 10100, corso Moncalieri 18
«La musica e la vita sono solo questioni di stile», ha scritto Miles Davis
nell’autobiografia. Davis ha cambiato più volte il corso del jazz, anticipando le tendenze musicali e influenzando la storia del costume della seconda metà del Novecento.
Davis ha fatto dell’eleganza una prerogativa nella musica come nella
vita, fin dagli anni del cool jazz (e cool è un termine ancora oggi fondamentale nel gergo giovanile), per poi flirtare con il rock e il pop. In
questi mesi sta uscendo nelle sale il film Miles Ahead, un biopic sul
trombettista che ha già fatto parlare di sé alla Berlinale.
Per la prima volta al mondo, il TJF accoglie in programma un défilé
di moda che si ispira a Miles Davis. Oltre sessanta stiliste in erba
dell’Istituto di Moda Mara Scalon si sono confrontate con l’immaginario
del jazz per produrre ottanta capi originali.
Un soggetto originale per una sfilata sonorizzata e raccontata in diretta
da Matteo Negrin, musicista, compositore e speaker radiofonico,
qui nelle vesti del conduttore di una prima assoluta per il Torino Jazz
Festival.
L’Istituto di Moda Mara Scalon è una scuola di formazione altamente
professionalizzante fondata a Torino dall’omonima titolare negli anni
Sessanta, con l’obiettivo di orientare, formare e addestrare tecnici
della moda in grado di lavorare con passione ed esperienza.
Regia: Valentina Gallo
In collaborazione con:
CAP10100
Associazione Glocal Sounds
Istituto di Moda Mara Scalon
Si ringrazia Piazza dei Mestieri
Ingresso libero